Le illustrazioni di Igort per “Tōkyō tutto l’anno” di Laura Imai Messina

Il fumettista italiano Igort, autore del graphic novel 5 è il numero perfetto e direttore di Oblomov Edizioni, ha realizzato la copertina e una serie di illustrazioni per il libro Tōkyō tutto l’anno della scrittrice e docente universitaria residente a Tokyo Laura Imai Messina, pubblicato da Einaudi.

igort tokyo

La sinossi del libro:

«La forma di una città cambia più veloce di un cuore» diceva Baudelaire. E forse, tra tutte le città, Tokyo è quella che cambia più velocemente se è vero, come scrive Laura Imai Messina, che l’antica Edo «è in uno stato di infanzia perenne». Laura si trasferì a Tokyo per studiare: pensava sarebbero passati pochi mesi – quanto bastava per perfezionare il suo giapponese – non che sarebbe rimasta più di quindici anni, e che si sarebbe innamorata perdutamente di una delle città piú affascinanti, labirintiche e seducenti del mondo (oltre che di un ragazzo che sarebbe diventato suo marito).

Tokyo non solo è una delle grandi metropoli globali, ma è anche una città densissima di storie, tradizioni, simboli, “segni”: è la città dove usanze secolari vivono accanto ai quartieri degli otaku, gli appassionati di manga e videogame, dove le culture giovanili più effervescenti del pianeta si muovono nelle stesse strade su cui si affacciano piccoli locali tipici. E una città in cui i ritmi frenetici del lavoro e del commercio si alternano a quelli cadenzati delle stagioni e delle festività, dove il rito ha un’importanza fondamentale perché è il calendario, con le sue feste e la sua memoria, a regolare la vita dei suoi abitanti.

Di seguito alcune delle illustrazioni di Igort presenti nel libro.

igort tokyo
I koi-nobori | © Igort 2020
Ritratto di Osamu Dazai | © Igort 2020
igort tokyo
La Cat-Street | © Igort 2020

Per Igort si tratta del secondo lavoro per Einaudi, dopo le illustrazioni per Gli assalti alle panetterie di Haruki Murakami, e dell’ennesima incursione nella cultura giapponese. Igort è stato infatti uno dei primi fumettisti europei a lavorare per il mercato del fumetto giapponese e, più di recente, ha raccontato i suoi viaggi e le sue esperienze in Giappone nella serie di volumi Quaderni giapponesi e in Kokoro, il suono nascosto delle cose.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.