L’illustratrice e fumettista finlandese Tove Jansson – creatrice della striscia a fumetti Mumin – all’inizio degli anni Sessanta realizzò una serie di illustrazioni per il romanzo Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien. I suoi disegni accompagnarono un’edizione pubblicata nel 1962 dalla casa editrice svedese Rabén & Sjögren dal titolo Bilbo: en hobbits äventyr e furono utilizzati anche per l’edizione finlandese dello stesso romanzo, pubblicata nel 1973 dalla casa editrice Tammi e intitolata Lohikäärmevuori: eli Erään hoppelin matka sinne ja takaisin.
Legata da sempre a un immaginario fantasy, quello delle sue popolari creature, i Mumin, Jansson prestò la sua mano in maniera efficace al racconto visionario di Tolkien, interpretandolo con una prospettiva particolarmente personale, più vicina all’estetica del racconto illustrato per giovani lettori anziché al fantasy più tradizionale.
Di seguito, una selezione delle illustrazioni di Jansson per Lo Hobbit e le copertine delle due edizioni (prima quella svedese e dopo quella finlandese).








Lo Hobbit è un romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien, pubblicato originariamente nel 1937. A esso seguì Il Signore degli Anelli – pubblicato tra il 1954 ed il 1955 in 3 volumi – del quale Lo Hobbit aveva anticipato luoghi (come la Terra di Mezzo) e temi. È la storia di Bilbo Baggins, che viene coinvolto dal grande “mago bianco” Gandalf in un’impresa disperata, nel tentativo di riconquistare il tesoro custodito dal drago Smaug. Da esso è stata tratta una trilogia di film diretta da Peter Jackson e uscita tra il 2012 e il 2014.
Leggi anche:
- Le illustrazioni dell’edizione russa de “Lo Hobbit” di Tolkien
- “La guerra dei mondi” illustrato da Edward Gorey
- L’isola in Finlandia che ha ispirato i Mumin di Tove Jansson
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.