
La casa editrice belga Éditions Dupuis – nota per aver lanciato negli anni personaggi come Spirou, Lucky Luke e i Puffi – ha acquistato Graton Éditeur, che dal 1982 pubblicava gli albi a fumetti legati all’universo narrativo di Michel Vaillant.
Fondata dall’autore Jean Graton insieme a suo figlio Philippe, Graton Éditeur proseguì la pubblicazione delle avventura del pilota francese dopo il suo allontanamento dalla casa editrice Le Lombard. Già nel 2010 i Graton avevano stretto un accordo di collaborazione con Dupuis – che fa parte del gruppo Média Participations insieme ad altre case editrici di fumetti come Dargaud –, con cui lasciavano a quest’ultima la gestione degli aspetti editoriali e di marketing legati al loro personaggio.
«La partnership non aveva mantenuto le promesse, dato che Graton Éditeur era in perdita da tre anni» ha raccontato Philippe Graton. «Una soluzione era riprendere tutto in mano e rimboccarmi le maniche per ricominciare da capo come nel 1982. Solo che da allora il mondo è cambiato. Nel 1982 venivano pubblicati 500 nuovi fumetti all’anno, mentre oggi ne escono 5.000. Senza un gruppo potente che decide di investire per riportare una serie in primo piano, come è stato fatto per Blake & Mortimer, Michel Vaillant non avrebbe avuto alcuna possibilità di trovare una buona collocazione sugli scaffali. E un grande gruppo editoriale investe solo in una serie di sua proprietà.»
«Era quindi logico che, come Gaston Lagaffe con Dupuis o Asterix con Hachette, Michel Vaillant lasciasse il suo piccolo garage privato per entrare nella stalla di una fabbrica» ha poi continuato Philippe. «Se Michel Vaillant (così come Julie Wood, Les Labourdet, Oncie Paul…) fosse appartenuto a loro per sempre, Dupuis e Media Participations avrebbero potuto mettere il turbo alla serie. Abbiamo quindi deciso di vendere per dare più possibilità a Michel Vaillant. Mio padre e io abbiamo preso questa decisione insieme. Non è stato facile, ma è stata l’unica scelta sostenibile.»
I Graton hanno ceduto a Dupuis tutti i diritti sul loro personaggio tranne quelli morali. Questo vuol dire che non hanno più controllo sui nuovi album e nemmeno su quelli vecchi.
Leggi anche:
- Spirou tra i sovietici
- “Il grido di Moloch” e “La fidanzata del Dr. Septimus”, i nuovi albi di Blake e Mortimer
- Il fumetto in Francia riparte dopo l’estate con tirature da record
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.