
Quest’anno Lucca Comics & Games, in programma dal 29 ottobre all’1 novembre, si svolgerà con modalità diverse a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Non ci saranno quindi gli stand individuali degli editori che abitualmente popolano le piazze della città. Mancherà quindi anche la Self Area, ovvero la zona in cui da anni a Lucca Comics trovano spazio gli autori e le piccole realtà indipendenti con i loro fumetti autoprodotti.
Nonostante ciò, l’organizzazione del festival ha comunque previsto uno spazio in cui svolgere incontri, presentazioni, firmacopie e acquisti: il Pop-Up Store, una struttura di 1.000 mq allestita presso gli spazi dell’ex Cavallerizza in piazzale Verdi dove i visitatori potranno acquistare diverse novità editoriali, tra giochi da tavolo, manuali di gioco di ruolo e fumetti (qui i dettagli).
All’interno del Pop-Up Store ci sarà anche un’area dedicata ai fumetti autoprodotti e alla microeditoria, curata da Inuit, libreria indipendente, stamperia artistica ed etichetta editoriale di Bologna. Inuit allestirà un bookshop con una selezione di autoproduzioni. Per partecipare alla selezione, e quindi rientrare ufficialmente tra le proposte presenti in fiera, l’organizzazione di Lucca Comics & Games ha aperto un form di adesione online con cui sottoporre a i propri lavori. La richiesta di adesione è disponibile a questo link e vi si può partecipare fino al 9 ottobre prossimo.
Tutte le novità su Lucca Comics 2020
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.