
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (noto anche con l’acronomo MiBACT), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha realizzato una serie di brevi documentari intitolata I mestieri del fumetto, con cui raccontare i vari aspetti della produzione attraverso interviste ad autori e operatori del settore, tra cui Altan, Paolo Bacilieri e Zuzu.
Nata da un’idea di Mattia Morandi e Chiara Palmieri, I mestieri del fumetto è legata al progetto Fumetti nei musei ed è stata realizzata come parte della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Le interviste – realizzate nei vari luoghi di lavoro – sono infatti incentrate sulle tecniche e sul continuo e necessario confronto con la lingua italiana.
Gli episodi sono in tutto 7, ognuno dei quali contenente due interviste realizzate e dirette da Fulvio Risuleo, regista (Guarda in alto, Il colpo del cane) ma anche sceneggiatore del graphic novel Sniff, disegnato da Antonio Pronostico e pubblicato nel 2019 da Coconino Press.
Di seguito, tutti gli episodi, disponibili online su YouTube:
Ep. 1 / L’ALFABETO DELL’INFANZIA
Interviste a: ALTAN e Mariachiara Di Giorgio
Ep. 2 / LA GRAMMATICA DELLE IMMAGINI
Interviste a: Antonio Pronostico e Luca Baldazzi
Ep. 3 / LA REALTÀ A FUMETTI
Interviste a: Paolo Bacilieri e Sara Colaone
Ep. 4 / DISEGNARE NEOLOGISMI
Interviste a: LRNZ e Paolo La Marca
Ep. 5 / SESTO SENSO E NONA ARTE
Interviste a: ZUZU e Ratigher
Ep. 6 / SCRIVERE A FUMETTI
Interviste a: Marco Taddei e Gud
Ep. 7 / I COLORI DELLE EMOZIONI
Interviste a: Lorena Canottiere e Claudia Palescandolo
Leggi anche:
- Invisible Lines, un bando europeo di workshop per giovani fumettisti e illustratori
- “Fumetti verticali”, è su YouTube il documentario con Zerocalcare, Sio, Ratigher e altri
- 12 documentari sul fumetto che vale la pena vedere
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.