
Il 6 ottobre 2020 è morto il fumettista giapponese Izumi Matsumoto, noto per essere l’autore della serie manga Orange Road, alla quale era ispirato l’anime conosciuto in Italia col titolo È quasi magia Johnny.
Matsumoto aveva 61 anni e sin dall’inizio degli anni Duemila aveva sofferto di ipovolemia del liquido cerebrospinale (un restringimento anormale del canale vertebrale che porta eccessiva pressione al midollo spinale). La malattia gli aveva causato inizialmente un grave intorpidimento delle gambe e forti dolori, rendendogli complicato dormire. Negli anni più recenti Matsumoto aveva tentato più volte di riprendere a lavorare, ma con grande difficoltà, poiché la malattia aveva manifestato continue ricadute e peggioramenti. Il suo medico ha dichiarato che la morte è avvenuta nel sonno.
Izumi Matsumoto aveva iniziato la carriera di fumettista nei primi anni Ottanta, realizzando fumetti brevi. Il successo arrivò nel 1984 con Orange Road (titolo originale: Kimagure Orange Road), che fu serializzato fino al 1987 sulle pagine della rivista Shonen Jump dell’editore Shueisha. Il manga fu pubblicato in Italia tra il 1992 e il 1994 da Star Comics e più di recente ha avuto una nuova edizione edita da J-Pop. Negli anni Ottanta Matsumoto produsse altri manga brevi e poi la mini serie Sesame Street (3 volumi, 1988 – 1992), pubblicata in Italia da Star Comics tra il 1994 e il 1995. Fino alla fine degli anni Novanta ha realizzato racconti a fumetti e illustrazioni per romanzi.

L’anime ispirato a Orange Road fu realizzato nel 1987 e conta 48 episodi; arrivò in Italia due anni dopo, col titolo È quasi magia Johnny, trasmesso su Italia 1 all’interno della trasmissione pomeridiana Bim bum bam. Ottenne un particolare successo di pubblico ed è noto per aver subito censure in fase di adattamento.
Orange Road racconta le vicissitudini quotidiane di un adolescente, Kyosuke (Johnny nell’adattamento italiano dell’anime), dotato di poteri paranormali, che conosce la bella Madoka Ayukawa (Sabrina), e tra i due nasce un’attrazione. Presto Kyosuke fa la conoscenza anche di Hikaru Hiyama (Tinetta), amica del cuore di Madoka, che si innamora di lui. Kyōsuke si fidanzerà con Hikaru, restando però attratto da Madoka. La storia sarà poi vivacizzata da equivoci e fraintendimenti generati dall’ambiguo rapporto tra i tre e amplificati dalle incertezze del protagonista, che però riuscirà sempre a uscire dalle situazioni più imbarazzanti grazie all’uso dei suoi poteri.
Leggi anche:
- 30 film anime che dovreste vedere
- “Video Girl Ai”: ve la ricordate l’adolescenza?
- C’era una volta Video Girl Ai: intervista a Masakazu Katsura
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.