
L’edizione 2020 di Lucca Comics & Games, che si svolgerà dal 29 ottobre al 1° novembre, è stata costretta a un profondo ripensamento in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid-19, a partire dal nome: Lucca Changes. Dopo le nuove norme dell’ultimo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM), l’organizzazione ha rimodulato gli eventi e le attività che si terranno nel centro storico della città di Lucca (qui i dettagli).
Lucca Comics & Games 2020, quindi, si svolgerà in gran parte online. Per far fronte a questa necessità il festival ha stretto una partnership con RAI, che permetterà di seguire le attività in programma anche a distanza, attraverso una serie di contenuti in streaming degli eventi che si terranno fisicamente a Lucca, affiancati da una ricca programmazione sui canali televisivi e sul web dell’emittente italiana.
Nello specifico:
- Radio 2 è la radio ufficiale dell’edizione e seguirà l’evento con interviste ai protagonisti e live social direttamente dai palchi di Lucca.
- RaiPlay ospiterà una sezione realizzata ad hoc per la manifestazione nella quale saranno disponibili contenuti inediti, i servizi che andranno in onda nelle altre reti del gruppo, e una programmazione della migliore offerta Rai che sino a fine febbraio 2021 – quindi anche durante tutto il periodo natalizio – farà compagnia a tutti gli appassionati.
- Rai4 dedicherà all’evento 3 speciali di Wonderland in seconda serata di cui un’esclusiva assoluta: dalla cerimonia di apertura al racconto del festival 2020 passando per i Lucca Comics & Games Awards (gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco) che saranno annunciati ufficialmente solo da Rai4 il 31 ottobre in seconda serata.
- Rai Cultura affronterà i temi di Lucca Changes in una puntata speciale di Terza Pagina che andrà in onda su Rai5.
- Rai Ragazzi proporrà uno show case in streaming dedicato a Topo Gigio, nella nuova animazione tutta italiana, in onda su Rai Yoyo e RaiPlay.
- Rai Italia, invece, racconterà cosa accadrà nei campfire all’estero, ossia gli Istituti Italiani di Cultura con cui Lucca Comics & Games ha organizzato attività di promozione del fumetto italiano nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal MAECI.
- Le testate giornalistiche RAI daranno spazio, nelle varie edizioni quotidiane dei notiziari, agli eventi in corso nei giorni del festival del fumetto. In particolare la testata regionale Tgr e Rai News24 dedicheranno a Lucca Comics & Games servizi e collegamenti in diretta dai 115 Campfire diffusi in tutta Italia.
Tra i contenuti più rilevanti dedicati al fumetto, che saranno disponibili online dal 29 ottobre, segnaliamo:
- Un ciclo di 5 documentari sul manga, realizzati in collaborazione con J-Pop, che saranno disponibili su Raiplay:
- Le fiabe in chiaroscuro con Nagabe Nagabe
- Go Nagai: il costruttore di mitologie
- Migiwa Kamimura: le donne e le strade di Kazuo Kamimura
- Makoto Tezuka: l’eredità del Dio del Manga
- Preparare Halloween con Junji Ito
- Un documentario che racconta l’evoluzione di Lucky Luke.
- Su Rai Play saranno disponibili 7 documentari prodotti per le edizioni precedenti di Lucca Comics & Games che hanno come protagonisti alcuni tra i nomi più importanti del mondo del fumetto: Emil Ferris, LRNZ, Sara Colaone, Davide Reviati, Adrian Smith, Alessandro Bilotta.
- Lucrezia Forever!, lo spettacolo inedito di Graphic Novel Theatre che avvicina il linguaggio del fumetto a quello del teatro.
A fianco di questa proposta legata al fumetto, RAI presenterà inoltre diversi contenuti in tema con la parte cinema e serie tv di Lucca Comics & Games. Dall’archivio di Rai Play, nella pagina dedicata al festival, sarà possibile vedere una serie di film, documentari, serie tv, fiction, titoli di animazione tra cui:
- I film The Hateful Eight, Per un pugno di dollari, Gods of Egypt, Il labirinto del Fauno, Lo chiamavano Jeeg Robot, The imitation game, Addio fottuti musi verdi.
- Le serie tv Stalk, Into the dark, Lo straordinario mondo di Zoey, Il molo rosso, Mash-up!, Il fiuto di Sherlock Holmes.
- I documentari Philip K. Dick, Sherlock Holmes vs. Conan Doyle, Agatha Christie vs. Hercule Poirot, Roald Dahl – Per ridere e per piangere.
- I film di animazione Masha e Orso, La Pimpa, Barbapapà, Topo Gigio, Gino il pollo, Winx, Huntik, Martin Mystere.
Leggi anche: Come cambiano i premi di Lucca Comics
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.