La storia della bomba su Hiroshima, in un fumetto di quasi 500 pagine

L’Ippocampo prosegue nella sua proposta di fumetti con la pubblicazione di La bomba, fumetto di quasi 500 pagine scritto da Didier Alcante e Laurent-Frédéric Bollée per i disegni di Denis Rodier, che racconta i retroscena e i personaggi chiave dello sgancio della bomba atomica su Hiroshima, tragico avvenimento storico di cui nel 2020 ricorre il 75° anniversario.

bomba hiroshima fumetto ippocampo

Il volume – cartonato, 21,5 x 29,3 cm, 472 pagine in bianco e nero, 29,90 euro – è distribuito in fumetteria e libreria, e si può ordinare anche online.

Di seguito la sinossi diffusa dall’editore e un estratto in esclusiva dal volume:

Il 6 agosto 1945 una bomba atomica distrugge Hiroshima, segue un secondo attacco sulla città di Nagasaki tre giorni dopo. Il mondo intero scopre inorridito l’esistenza della prima vera arma di distruzione di massa. Un complessivo avvenimento storico, dai toni apocalittici, che pone fine alla guerra e fa entrare l’umanità in una nuova era. Ma in quale contesto venne creata questa bomba? Quali trame e retroscena si svolsero tra le nazioni che la stavano segretamente progettando e agognando? Chi furono i protagonisti, illustri o sconosciuti, di questo dramma? Come fu presa la decisione di sganciarla? E perché su Hiroshima? Quali furono gli effetti dell’esplosione? Che cosa vissero le vittime?

Dalle miniere di uranio del Katanga fino al Giappone, passando per la Germania, la Norvegia, l’URSS e il Nuovo Messico, si è svolta una successione di fatti talmente straordinari da sembrare incredibili. Tutti vengono qui raccontati attraverso i loro protagonisti: siano essi responsabili politici (Roosevelt, Truman), scienziati passati alla posterità (Einstein, Oppenheimer, Fermi…) o personaggi importanti rimasti quasi sconosciuti, come Leó Szilárd (figura di spicco di questo album, scienziato che mosse mare e monti perché gli USA sviluppassero la bomba e poi fece l’impossibile perché non la impiegassero mai), Ebb Cade (un operaio afro-americano cui si iniettò del plutonio per studiarne gli effetti sulla salute) o Leslie Groves (il generale che diresse con pugno di ferro il progetto Manhattan) – senza dimenticare, naturalmente, gli abitanti e la città di Hiroshima, ricostituita ne La bomba in maniera autentica. Estremamente documentata, ma soprattutto appassionante, paragonabile in questo alla miniserie televisiva statunitense e britannica Chernobyl, quest’opera s’impone già come il testo di riferimento sulla storia della bomba atomica.

bomba hiroshima fumetto ippocampo
bomba hiroshima fumetto ippocampo
bomba hiroshima fumetto ippocampo
bomba hiroshima fumetto ippocampo

Leggi anche: La grande bomba su Hiroshima, e la piccola storia di Gen

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.