Cosa c’è su “Fumo di China” 300 di ottobre 2020

La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 300 di ottobre, che presenta una copertina inedita di Larry A. Camarda dedicata all’importante traguardo raggiunto dalla rivista.

fumo di china 300

Il nuovo numero – con 4 pagine in più al solito prezzo – presenta un dossier su 35 anni di webcomics, dagli Stati Uniti all’Italia, per ragionare sul passato e guardare al futuro e una piccola celebrazione dei primi 300 numeri di Fumo di China, con 3 copertine storiche e 5 strisce inedite realizzate da Marcello.

In più, un’intervista a Silvia Ziche (con un lungo “dietro le quinte” sulla sua nuova serie Noi due scritta da Tito Faraci), una chiacchierata a tutto campo con Roberto Banfi (grafico impaginatore e molto altro in tanti progetti Bonelli) sul suo “fare storytelling” con testo e immagini, più un incontro con Mirco ZilioAndrea L. Gobbi & Andrea Artusi sul nuovo romanzo per ragazzi Kid – Il ragazzo che voleva essere Diabolik e una lunga intervista all’illustratore e regista d’animazione Alessandro Rak (su carriera e lavori in arrivo).

Infine, approfondimenti su Rusty Brown (il nuovo libro di Chris Ware), l’evoluzione multimediale del fenomeno The Last Of Us (da videogioco a fumetto), la storia della Lilliput Editrice di Pierluigi Rota (la prima casa editrice di fumetti on demand) e, per il ciclo d’interviste a celebrità di cinema e teatro, un a-tu-per-tu con Alessandro Benvenuti, che racconta i suoi incontri a ripetizione con i fumetti.

Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 32 pagine a colori a 4 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.

Di seguito il sommario completo.

300

(copertina inedita di Larry A. Camarda sul nuovo traguardo di FdC in edicola con fumetti dagli anniversari più “tondi”)

Editoriale

300 volte in edicola (più o meno, suppergiù)… e non è ancora finita!

(fotografia in movimento del fumetto nazionale, con Settimana della Lingua Italiana e Lucca Comics & Games inedite)

News dal mondo

(le novità sfiziose da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, i 95 anni del decano Sergio Tarquinio e il gioco di Diabolik)

300 e quasi tutti spartani, ma con molti più fumetti

(piccolissima storia di FdC fino a oggi, con 3 copertine storiche e 5 strisce inedite firmate da Marcello!)

DOSSIER Webcomics

Nuvole nella Rete

(35 anni di fumetti digitali, in una galoppata dagli Stati Uniti all’Italia: per ragionare sul passato e guardare al futuro)

La normalità vista da fuori

(intervista esclusiva a Silvia Ziche, con un lungo “dietro le quinte” sulla sua nuova serie Noi due scritta da Tito Faraci)

Fare storytelling con testo e immagini

(chiacchierata a tutto campo con Roberto Banfi, grafico impaginatore e molto altro in tanti progetti Bonelli)

Il ragazzo che voleva essere Diabolik

(incontro con Mirco Zilio, Andrea L. Gobbi & Andrea Artusi sul romanzo per ragazzi Kid… nato dall’amore per il Re del Terrore)

Vite a quadretti

(analisi appassionata di Rusty Brown, la nuova opera-libro di Chris Ware meravigliosamente giunta anche in Italia)

Il mondo? Un continuo storyboard

(nel ciclo d’interviste di FdC a celebrità di cinema e teatro, tocca ad Alessandro Benvenuti raccontarci i “suoi” fumetti)

L’arte della libertà

(lunga intervista all’illustratore e regista d’animazione Alessandro Rak: la carriera, le produzioni, i lavori in arrivo)

Apocalisse e Sogno Americano

(l’evoluzione multimediale del fenomeno The Last Of Us da videogioco a fumetto, ora sbarcato anche nel nostro Paese)

C’era una volta Lilliput

(Vent’anni dopo, la storia della prima casa editrice di fumetti on demand, “piccola e libera” quindi da non dimenticare)

E ancora…

7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta su una mostra all’aperto di Gino Boccasile, la collana Il Grande Magnus e il saggio Matite in guerra), gli Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica) e le nuove strisce fra satira e ironia della serie Fex contro Mefìstronz su testi & disegni di Marcello!

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.