Il nuovo numero di “Linus” dedicato a Fellini, con copertina di Manara

Il numero di novembre 2020 di Linus è dedicato a Federico Fellini, di cui celebra i cento anni dalla nascita. Per l’occasione la copertina della rivista è illustrata da Milo Manara, che tra gli anni Ottanta e Novanta collaborò con Fellini sui fumetti Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet e per il quale disegnò le locandine dei film Intervista e La voce della Luna.

linus fellini manara novembre 2020

Di seguito i contenuti del numero, diffusi dalla casa editrice:

Un numero che omaggia il genio cinematografico di Federico Fellini a cento anni dalla nascita, raccontando l’universo onirico del suo cinema, ammirato e studiato in tutto il mondo. Sogno, desiderio e immaginazione sono al centro della sua opera, condensata nella copertina d’autore firmata da Milo Manara, protagonista anche dell’intervista a cura di Claudia Durastanti, e negli interventi di Andrea De Carlo, Salvatore Giannella che ha raccolto le parole dello storico sceneggiatore e poeta Tonino Guerra e Roy Menarini, mentre lo scrittore Ermanno Cavazzoni racconta un esilarante incontro con “l’inviato angelico” di Fellini stesso.

Accanto agli articoli, a omaggiare il celebre regista saranno le illustrazioni firmate da Milo Manara, Igort, Grazia La Padula, Massimo Giacon, Giorgio Carpinteri e Sergio Algozzino, oltre alla chicca del fumetto “Geppi la bimba atomica” firmato da Fellini stesso e le bozze del regista di un film sull’Inferno dantesco, mai realizzato.

Accanto all’omaggio felliniano, scoprirete il racconto inedito del cantautore PACIFICO illustrato da Franco Matticchio, la nuova tappa del viaggio di Giovanni Truppi che arriva in Maremma (con l’illustrazione della Tram e l’articolo di Stefano Salis che ci racconta il nastro di Moebius e il ciclo delle cose, accanto alle imperdibili rubriche firmate da Vanni Santoni Sarmi Zegetusa, Loredana Lipperini, Giuseppe Sansonna, Andrea Fornasiero e Alberto Piccinini, mentre tornano i dialoghi di “Vita con Lloyd” di Simone Tempia, “Come rubare un Magnus” di Davide Toffolo, “Paulette” di Wolinski e Pichard, “Fumetti Sottovuoto” di Federica Del Proposto, la Reclàme di Stefano Zattera, le avventure di “Perle ai porci”, gli imperdibili Peanuts di Schulz e “Calvin & Hobbes” di Watterson, oltre a una nuova avventura di Tif e Tondu nel fumetto “Ma dov’è Kiki?” firmato da Blutch e Robber. Un numero da sfogliare pagina dopo pagina, per fare un tuffo nel cinema di un maestro immortale!

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.