
Il primo ministro giapponese Yoshihide Suga, nel corso di una seduta della Camera dei rappresentanti, ha citato Demon Slayer, l’anime attualmente più popolare in Giappone, nominando in modo piuttosto esplicito una tecnica di combattimento usata dai suoi protagonisti.
Nel replicare a un avversario politico, Suga ha infatti affermato che per rispondergli avrebbe usato «la respirazione della concentrazione assoluta». Si tratta di una tecnica comune all’interno della serie, che consiste nell’accelerare la circolazione sanguigna e velocizzare il battito cardiaco per diventare forti come i demoni pur mantenendo sembianze umane.
Ispirata al manga omonimo di Koyoharu Gotouge (pubblicato in Italia da Star Comics), la serie animata Demon Slayer è composta di 26 episodi, che hanno esordito nel 2019. Ambientata in Giappone nei primi anni del 1900, segue le vicende di Tanjiro, un giovane che diventa cacciatore di demoni dopo che la propria famiglia è stata uccisa da alcuni di essi. Nel nostro paese è disponibile da pochi giorni su Amazon Prime Video.
In Giappone Demon Slayer è uno dei manga più venduti degli ultimi anni, con singoli numeri che superano regolarmente il milione di copie vendute, mentre il primo film animato basato sulla serie ha esordito nei cinema a ottobre 2020, battendo tutti i record di incassi del paese asiatico.
Leggi anche:
- L’anime di “Demon Slayer” è su Amazon Prime Video
- Il trailer del film di “Demon Slayer”
- “Demon Slayer” è il manga del momento in Giappone
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.