
Labirinti 1 (Coconino Press). La nuova opera di Charles Burns – autore dei graphic novel Black Hole, Big Baby, Skin Deep ed El Borbah – affronta il tema dell’inconscio e del sogno come principale fonte di ispirazione per la creazione artistica. Il protagonista è un ragazzo timido e solitario che, attraverso l’ossessione per il cinema e il disegno, riesce a creare un ponte tra immaginazione e realtà. Inizia così.
Su un raggio di sole (Bao Publishing). Il graphic novel più recente di Tillie Walden, autrice americana che si è fatta notare con opere intense e già particolarmente mature per la sua giovane età come Trottole. Il libro racconta la storia di Mia, che si imbarca su una nave la cui missione è riparare edifici in rovina, ovunque nel cosmo. Lei però coltiva un segreto che nasconde ai suoi compagni di viaggio. Il fumetto di Walden è una space opera sui generis che esplora i sentimenti umani. Qui ci sono un po’ di cose da sapere sull’autrice.
Search and Destroy Collection Box (J-Pop). Il fumettista giapponese Atsushi Kaneko, autore di serie come Wet Moon e Soil, ha realizzato un manga in tre volumi che reinterpreta Dororo, uno dei fumetti più rappresentativi dell’opera di Osamu Tezuka.
Epiphania 2 (Coconino Press). Il secondo volume del lavoro più recente del fumettista francese Ludovic Debeurme. Sulla Terra è apparsa una nuova specie, metà umana e metà animale, in guerra con gli umani. Koji – il giovane protagonista, appartenente proprio a questa specie – si è messo in viaggio con i suoi nuovi amici dalle sembianze bestiali alla ricerca delle Rocce dell’Origine, là dove tutto ha avuto inizio.
La funzione del mondo (Feltrinelli Comics). Il lavoro più recente di Alessandro Bilotta (il creatore di Mercurio Loi), qui con i disegni di Dario Grillotti, è un graphic novel che narra la vita di Vito Volterra, matematico, politico e patriota.
Party Hard (Feltrinelli Comics). Un fumetto scritto da Francesco Guarnaccia (From Here to Eternity, Iperurania) e disegnato da Roberto D’Agnano che racconta la giovinezza in maniera disincantata e folle, concentrandosi su feste ed eccessi.
Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei (Feltrinelli Comics). Grant Snider – che in un articolo avevamo definito “cartoonist (quasi) per caso” – esplora la passione per i libri, le manie e le passioni a essa legate, con tavole divertenti e dissacranti.
L’età dell’oro 2 (Bao Publishing). Sono passati anni dagli eventi con cui si concludeva il primo volume di L’età dell’oro. Tilda e i suoi mercenari stringono da mesi in assedio il castello usurpato da suo fratello, ma lei sembra posseduta da uno spirito battagliero e vuole per sé il trono. Con questo secondo volume, giunge a termine il fantasy scritto da Roxanne Moreil e disegnato Cyril Pedrosa. Del primo volume abbiamo scritto così.
Sentient (Panini Comics). Un nuovo fumetto di fantascienza scritto da Jeff Lemire (Gideon Falls, Descender) e disegnato Gabriel Walta (Visione). L’equipaggio della nave spaziale U.S.S. Montgomery ha subito un attacco dei separatisti che hanno ucciso tutti gli adulti a bordo, e da allora l’intelligenza artificiale della nave colonia si prende cura dei bambini sopravvissuti.
Sara (Panini Comics). Garth Ennis (The Boys, Preacher) e Steve Epting (Capitan America) raccontano una storia di guerra ispirata a una vicenda vera, risalente all’inverno del 1942, nella quale una cecchina sovietica e le sue compagne combattono contro gli invasori nazisti.
È la nebbia che va. Storie milanesi (Milieu). Un volume di Giancarlo Elfo Ascari che in ben trecento pagine raccoglie storie a fumetti apparse originariamente su Alter Alter, Linus e altre riviste, alternate a racconti in prosa. L’autore milanese racconta la sua città, dal Sessantotto fino al giorno d’oggi, mostrandone da un punto di vista personale le contraddizioni, le mille facce e i suoi mutamenti. Qui c’è una storia completa in anteprima.
Leggi anche: 5 fumetti fantasy che dovreste leggere ora
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.