8 originali sfiziosi dalla 14ª asta di Urania

Sabato 21 novembre si terrà la quattordicesima asta organizzata da Urania, casa d’aste di Parma che in sette anni di attività è diventata un punto di riferimento per i collezionisti italiani e non solo. A causa della pandemia, per Urania sarà il secondo evento interamente da remoto, dopo l’asta primaverile. Si potrà partecipare con un’offerta scritta, tramite il modulo presente sul sito, telefonica o collegandosi al sito Liveauctioneers.com.

Secondo la tradizione della casa d’aste, gli oltre 500 lotti sono suddivisi in due cataloghi. Uno generale, con opere di grandi fumettisti, animatori e illustratori, e uno monografico, che negli anni è stato dedicato a nomi come Buzzelli, il Gulliver di Porcheddu, Bonvi e La rosa di Bagdad. Questa volta il protagonista sarà Hugo Pratt, con i fumetti che ha realizzato prima di creare Corto Maltese.

Il catalogo dell’asta con un dettaglio dell’illustrazione “Omaggio a Pintér” di Vittorio Giardino

Abbiamo quindi sfogliato i due cataloghi per selezionare 8 originali tra i più curiosi, più preziosi e più affascinanti, facendo attenzione a non proporvi solo pezzi da museo ma anche qualcosa che può diventare uno sfizio da autoregalarsi per Natale.

hugo pratt favoloso west tavole quattordicesima asta urania

Hugo Pratt, Il favoloso West: I giganti burloni, 1964. Base d’asta: € 1.600.

Abbiniamo sempre il nome di Pratt all’avventura esotica o al western: Corto Maltese, Ticonderoga, L’Ombra, L’isola del tesoro, Sergente Kirk… Fa quindi strano vedere una favola illustrata da lui!

Eppure nella prima metà degli anni Sessanta, quando lavorava per il Corriere dei Piccoli, il disegnatore veneziano ha fatto anche questo. I giganti burloni è una ballata folk americana, messa in prosa da Vezio Melegari, in cui Pratt ha potuto utilizzare uno stile molto più umoristico del solito. Come si usava all’epoca, tutte le tavole sono retrocolorate: il colore veniva cioè steso sul retro del foglio, aiutandosi con un tavolo luminoso, così che potesse essere fotografato separatamente rispetto al nero sul fronte.

moebius agent mulgon melta tavole quattordicesima asta urania

Moebius, Agent Mulgon Melta, 1974. Base d’asta: € 2.000.

Un’altra opera insolita di un grande maestro è questa striscia umoristica di fantascienza di Moebius per la rivista francese Fluide Glacial. È l’incipit di una breve avventura comica che ha per protagonista un gallo antropomorfo – l’agente Mulgon Melta, appunto – che si risveglia su un pianeta alieno dopo un lungo viaggio nello spazio passato in ibernazione.

Studio Bozzetto, Allegro non troppo, 1976. Base d’asta: € 700.

Il Valzer triste di Sibelius è la sequenza più commovente di Allegro non troppo, una delle più commoventi di tutto il cinema d’animazione. Come non volere un rodovetro originale con tanto di fondale appeso in casa, così da piangere calde lacrime ogni volta che ci si passa davanti?

E vi diamo un motivo in più per farlo: sappiate che la storia del gatto che vive nelle rovine della casa ricordandosi di quanto era abitata è ispirata alla vicenda vera di un gatto di Bruno Bozzetto…

Ivo Milazzo, Ken Parker – Uomini, bestie ed eroi, 1978. Base d’asta: € 3.200.

Restiamo in ambito di emozioni e di momenti strappalacrime. Queste due tavole originali rappresentano l’addio di Ken Parker a Pat, una delle scene più toccanti della saga del trapper di Berardi e Milazzo. Dopo pagine e pagine di avventure, che li hanno legati in modo profondissimo l’uno all’altra, Ken decide di lasciare l’amica a una nuova vita e riprendere le sue peregrinazioni per il west sconfinato. «Da troppi anni sono abituato alla vita libera, ai grandi spazi… Per me sarebbe come… rinunciare a vivere».

Carl Barks, Junior Woodchucks -The Phantom Joker, 1973. Base d’asta: € 1.500.

Quest’anno ricorre il ventennale dalla scomparsa di Barks. Perché non festeggiare mettendosi in collezione un suo originale? Se i suoi quadri raggiungono cifre impossibili, così come le sue tavole originali, rarissime perché in gran parte perdute, sono più abbordabili gli studi per le tele e gli storyboard dei fumetti.

Questa è una pagina di una sceneggiatura disegnata per una delle ultime storie dell’Uomo dei Paperi, un’avventura delle Giovani Marmotte scritta da lui e disegnata da Kay Wright.

tavole quattordicesima asta urania paolo bacilieri magnifica desolazione

Paolo Bacilieri, Zeno Porno e la magnifica desolazione, 2002. Base d’asta: € 450.

La copertina inedita di un’opera importante è sempre qualcosa di interessante. Sembra di entrare un po’ nella mente dell’autore o dell’editor, domandandosi perché sia stata scartata, osservando tutte le piccole e grandi differenze.
Chissà se il libro avrebbe venduto di più o di meno. Chissà quante discussioni hanno portato a questa scelta.
Questa è un originale inedito per la copertina – appunto – di La magnifica desolazione, seconda parte del romanzo surreale di Zeno Porno, l’opera che ha fatto riconoscere Paolo Bacilieri tra i maestri del fumetto contemporaneo.

Elzie Crisler Segar, Braccio di Ferro, strip del 2 marzo 1936. Base d’asta: € 4.500.

Forse il più grande tra i fumettisti umoristici americani della prima metà del secolo, Segar ha disegnato Braccio di Ferro per meno di 10 anni tra quando l’ha introdotto nella sua strip Thimble Theater a quando è scomparso nel 1938. Le sue strisce sono ambitissime dai collezionisti, anche quelle in cui il marinaio non fa a botte con nessuno né Poldo si sbafa un hamburger. Come resistere però a quel continuo digrignare di denti dei soldati di Spinaciuga o all’imperturbabile seraficità del loro generale?

tavole quattordicesima asta urania giorgio carpinteri yellow kid

Giorgio Carpinteri, Yellow Kid: Psycho Kriminal Drama, 1994. Base d’asta: € 900.
Un omaggio a tre maestri del fumetto e un team-up tutto giallo. In asta saranno battute le cinque tavole di una storia di Carpinteri pubblicata su Il Grifo e ristampata di recente su Linus, che vede lo scontro tra due icone della Nona Arte: lo Yellow Kid di Richard F. Outcault e Kriminal di Magnus e Bunker. Questa tavola è proprio il finale, in cui fanno capolino altri personaggi di colore giallo, alla ribalta proprio negli anni in cui è uscita per la prima volta.

Leggi anche: I disegni originali vanno all’asta. Intervista al fondatore di ‘Urania Aste’

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.