
AGGIORNAMENTO: Il ministro Franceschini ha detto che c’è stato un errore nell’escludere il Museo del fumetto di Milano dai contributi anti-Covid
***
WOW Spazio Fumetto, il museo del fumetto di Milano, ha comunicato che il Ministero dei Beni Culturali ha respinto la richiesta di aiuto economico inoltrata per far fronte alle perdite causate dalla chiusura durante il passato lockdown. Il Ministero ha motivato il rifiuto definendo WOW Spazio Fumetto un «luogo espositivo di cose prive della qualità di beni culturali».
Luigi Bona, direttore di WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano e Presidente della Fondazione Franco Fossati, ha commentato la scelta del Ministero così:
«Con dieci anni di attività e centinaia di mostre che hanno riscosso successo di pubblico e critica, un gemellaggio internazionale con il Museo del Fumetto di Bruxelles, un archivio con più di 800mila pezzi prestati anche ad importanti realtà museali italiane, ci aspettavamo che WOW Spazio Fumetto avesse diritto ad essere aiutato con un contributo. Non solo, ma anche a non essere apostrofato come “un luogo espositivo di cose prive della qualità di beni culturali” venendo liquidato con poche righe scritte in burocratese. Non è così che si aiuta la cultura. Cercheremo di continuare con i pochi aiuti che abbiamo e con le risorse che arrivano dai corsi di didattica e dalla biglietteria (appena ci consentiranno di riattivarle), tenendo fede al nostro impegno di pagare l’affitto al Comune di Milano e tutte le altissime spese di gestione ordinaria, comprese le salatissime bollette energetiche che ogni mese prosciugano i nostri magri bilanci anche a museo chiuso. Purtroppo in quest’ottica la prospettiva futura è quanto mai incerta e sempre più indirizzata verso un’inevitabile chiusura.»
WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano è stato inaugurato il 1° aprile 2011 alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura. La sua sede, situata in viale Campania 12, ospita esposizioni permanenti e temporanee, eventi culturali, proiezioni, laboratori interattivi dedicati al fumetto. WOW offre ai suoi visitatori anche una biblioteca ad accesso libero di oltre 9.000 libri e periodici, una caffetteria e un bookshop specializzato. Tra le ultime mostre allestite ricordiamo Amazing, dedicata agli 80 anni di Marvel Comics, Trent’anni di Crepax. Negli archivi di Tempo Medico, Come il gatto con il topo, da Tom e Jerry agli Artistogatti e Calibro Acrilico, mostra personale dedicata a Fabrizio De Tommaso, disegnatore e illustratore di cover di Morgan Lost.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.