
La decima uscita della collana di Nicola Pesce Editore dedicata alla pubblicazione dell’opera completa di Dino Battaglia propone l’adattamento illustrato della favola Il gatto con gli stivali. Il lavoro di Battaglia, uno dei maestri del fumetto d’autore italiano degli anni Settanta, fu pubblicato per la prima volta sulle pagine del Corriere dei Piccoli nel 1975. Si tratta di una delle tante reinterpretazioni di classici realizzate nel corso della sua carriera dall’autore, che si era infatti confrontato anche con le opere di grandi della letteratura come Guy de Maupassant, Edgar Allan Poe e Howard Phillips Lovecraft.
Il gatto con gli stivali – cartonato, 21 x 30 cm, 61 pagine a colori, 16,90 euro – è distribuito in librerie e fumetteria a partire dal 10 dicembre e si può preordinare online.
Di seguito, la sinossi del volume diffusa dall’editore e le prime tavole in anteprima.
Il gatto con gli stivali è una fiaba popolare europea. Celebri divennero le versioni create da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm. La storia racconta di un vecchio povero mugnaio che lascia in eredità al primo figlio un mulino, al secondo un asino e al più piccolo un gatto. L’astuto felino, indossati un cappello e un paio di stivali, aiuterà il ragazzo a fuggire dalla sua povertà, fingendosi scudiero del marchese di Carabas e inscenando una serie di tranelli di cui cadrà vittima il re. Ancora una volta il maestro Dino Battaglia si cimenta con una storia tratta dal folclore occidentale, le cui tavole sono splendidamente colorate dalla moglie Laura De Vescovi.





Leggi anche:
- Il romanticismo oscuro di Dino Battaglia: Woyzeck e altre storie
- I segni bianchi di Dino Battaglia
- Maupassant nel bianco e nero di Dino Battaglia
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.