
Le fumettiste italiane Rachele Aragno e Lorena Canottiere sono fra le 12 finaliste del Premio Artémisia 2021, assegnato dall’associazione francese Artémisia, così nominata in omaggio alla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. Si tratta di un riconoscimento annuale che premia esclusivamente autrici di fumetto.
Aragno è candidata per Melvina (Dargaud), edizione francese del libro omonimo pubblicato nel 2019 in Italia da Bao Publishing. Canottiere invece per Sauf imprévu (Ici même), traduzione di Salvo imprevisti, edito da noi nello stesso anno da Oblomov Edizioni.
Di seguito l’elenco completo di titoli e autrici finaliste:
- Anaïs Nin, di Léonie Bischoff (Casterman)
- Baume du tigre, di Lucie Quéméner (Delcourt)
- Corps en grève, di Valentine Boucq e Amandine Puntous (Steinkis)
- Les Croques, di Léa Mazé (Éditions de la Gouttière)
- La déesse requin, di Lison Ferné (CFC éditions)
- Hippie Trail, di Séverine Laliberté et Elléa Bird (Steinkis)
- La mécanique du sage, di Gabrielle Piquet (Atrabile)
- Melvina, di Rachele Aragno (Dargaud)
- Moi Mikko et Annikki, di Tiitu Takalo (Rue de l’Échiquier)
- Sauf imprévu, di Lorena Canottiere (Ici même)
- Sourvilo, di Olga Lavrentieva (Actes Sud)
- Vent Mauvais, di Cati Baur (Rue de Sèvres)
Il Premio Artémisia 2021 sarà assegnato il prossimo 7 gennaio.
A vincere l’anno scorso fu Barbara Baldi con Ada, tradotto in Francia da Ici Même. Nel 2018 il Premio fu vinto dalla stessa Lorenza Canottiere con Verdad, pubblicato anche in quel caso da Ici Même.
Leggi anche:
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.