
Come rubare un Magnus (Oblomov). Il nuovo graphic novel di Davide Toffolo – chitarrista e cantante della band Tre Allegri Ragazzi Morti e autore di Pasolini e Carnera – un sentito omaggio a Magnus e alla sua opera. La storia vede Toffolo stesso, un fisioterapista cieco e una professoressa di storia dell’arte alla ricerca di una tavola originale di Magnus rubata durante una mostra. Sulle tracce del ladro, i tre ripercorreranno la vicenda artistica e umana dell’autore dello Sconosciuto. La prima parte della storia era apparsa anni fa sulla rivista Animals e di recente è stata ripubblicata su Linus. Qui abbiamo mostrato alcune tavole in anteprima.
Mercy 3 (Panini Comics). Prosegue la serie di Mirka Andolfo con protagonista l’affascinante Lady Hellaine che, durante l’epoca della corsa all’oro, sconvolge una piccola cittadina turbandola con trame misteriose, fascino e violenza. Per noi è una delle serie fantasy del momento.
Notte rosa (Coconino Press). Una raccolta di storie brevi di Francesco Cattani – autore del graphic novel Luna del mattino – contenente materiale apparso in passato su riviste come Animals e Il Male, oltre a una storia inedita di 30 pagine. Qui c’è una storia completa tratta dal libro.
Il lupo dei bassifondi (Coconino Press). Un’antologia di racconti di Tadao Tsuge, autore già noto in Italia per La mia vita in barca e Thrash Market. Una serie di storie brevi che indagano l’animo umano in modo spietato, raccontando la società giapponese degli anni Sessanta e Settanta.
La bugia e come l’abbiamo raccontata (Diabolo Edizioni). Il fumettista e illustratore di origini australiane Tommi Parrish, tra i più interessanti esponenti dell’attuale scena del fumetto indipendente, realizza un graphic novel che esplora con realismo i sentimenti umani narrando un incontro casuale tra due vecchi amici. Qui ci sono le prime pagine in anteprima.
Il parco dei cervi (Coconino Press). La figlia di una nota attrice entra nell’industria del cinema per indagare sul suicidio di sua madre. Un racconto misterioso e sensuale scritto da Norifumi Suzuki e disegnato da Kazuo Kamimura (Lady Snowblood, Una gru infreddolita, Il fiume Shinano).
Ted, un tipo strano (Canicola Edizioni). La giovane fumettista belgo-messicana Émilie Gleason racconta la sindrome di Asperger prendendo ispirazione dalle esperienze del proprio fratello e creando un’opera dall’approccio surreale che le è valsa il Premio Rivelazione al Festival di Angoulême 2019. Qui ci sono oltre venti pagine in anteprima.
I bastardi di Pizzofalcone: Buio (Sergio Bonelli Editore). Giunge al secondo volume la serie a fumetti I bastardi di Pizzofalcone, basata sul romanzo omonimo del 2013 di Maurizio De Giovanni, già autore del Commissario Ricciardi. Qui ci sono alcune tavole in anteprima.
Dylan Dog: Gli orrori di Altroquando (Sergio Bonelli Editore). È il primo volume di una collana da libreria e fumetteria dedicata a Dylan Dog, che ripropone in edizione deluxe le interpretazioni “d’autore” del personaggio. L’albo contiene la storia disegnata nel 1988 da Attilio Micheluzzi su sceneggiatura di Tiziano Sclavi e pubblicata su Dylan Dog Speciale 2.
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.