
Shockdom ha distribuito in edicola e fumetteria il primo numero di Shonen Ciao, una nuova rivista di fumetti ideata e curata da Sio, autore di Scottecs, sceneggiatore per Topolino e disegnatore per Feltrinelli Comics di libri come Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne.
Per Shockdom e Sio si tratta della seconda rivista da edicola dopo Scottecs Megazine, testata lanciata con successo nel 2015 e attualmente arrivata al 24º numero. Shonen Ciao è presentata dalla casa editrice come un «trimestrale di fumetti di azione e di ridere» e propone fumetti realizzati da diversi autori scelti e guidati da Sio. Il primo numero – che costa 4,00 euro e si può acquistare anche online – presenta storie brevi di 10 tavole firmate rispettivamente da Eleonora Bruni, Ilaria Catalani, Dado, Daw, The Sparker e Chiara Zulian.
Di segutio i titoli e le sinossi delle storie, accompagnate da tavole in anteprima:

Residence Stravaganza, di Chiara Zuliani:
Luna è una coniglietta che dalla campagna si trasferisce al Residence Stravaganza per vivere nella grande città. Dovrà imparare a gestire da sola la propria ansia sociale ed a combattere contro i pregiudizi nei confronti della sua nuova coinquilina, un drago che studia medicina.

Time Clash, di Dado:
Una coppia di viaggiatori nel tempo viene spedita in missione nella Germania del passato per modificare un terribile evento, ma si imbatteranno in due maghi che tenteranno di impedire di portare a termine il compito. Ma niente è come sembra.

Splash, di Eleonora Bruni:
La giovane cameriera di un ristorante di pesce si innamora di una misteriosa e affascinante cliente fissa, ma il giorno in cui decide di dichiararle i suoi sentimenti scopre la sua vera identità, ben diversa da quel che si immaginava.

Damn! di The Sparker:
Un piccolo demone dell’Inferno di nome Kakka piomba nella casa di Dante con un solo scopo: studiare gli umani ed imparare da loro ad essere ancora più cattivo. Sarà compito del ragazzo guidarlo nel mondo umano – fra tutte le sue contraddizioni – e limitare i danni del diavolo.

Ostry, di Ilaria Catalani:
Nel giorno del suo settimo compleanno Max sta per mangiare il suo piatto preferito, le ostriche. Ma una di queste risulta essere diversa dalle altre: da quel momento Max avrà un fratellino e dovrà fare i conti col suo carattere turbolento, da eterno rivale, e con le preferenze dei genitori

Shonen Boom, di Daw:
Un padre piuttosto invadente, ma che pensa di sapere quale sia il bene del figlio, lo iscrive ad una scuola di Shonen. Da lì in poi il ragazzo dovrà affrontare una lunga serie di prove, con l’obiettivo di coronare il suo sogno di diventare un famosissimo mangaka. Ma le incomprensioni non mancheranno.
Leggi anche: Nello studio di Sio
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.