Tra Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID, Crunchyroll e Disney+, l’offerta (legale) di anime in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, abbiamo così deciso di proporre una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.
Made in Abyss – stagione 1
Amazon Prime Video e VVVVID
Dal 1 gennaio
Non ci sono più scuse per non vedere l’anime tratto da Made in Abyss, uno dei fumetti fantasy del momento (pubblicato in Italia da J-Pop), ora che è disponibile anche doppiato in italiano. Ci troviamo in una sorta di strana bolla temporale sospesa tra passato e futuro. Riko è un’orfana nata e cresciuta in prossimità dell’Abisso, un’impressionante voragine che viaggiatori da tutto il mondo cercano invano di esplorare trovando puntualmente la morte. Dopo aver ricevuto uno strano messaggio collegato a sua madre, la giovane decide di partire verso il fondo del cratere, ignorando i pericoli a cui andrà incontro.
So I’m a Spider, So What? – stagione 1
Crunchyroll
Dall’8 gennaio (in simulcast)
Ispirato a una serie di light novel scritta da Okina Baba, dalla quale è stato tratto anche un manga (pubblicato in Italia da J-Pop), è un classico isekai, cioè una storia in cui i protagonisti si ritrovano catapultati in una realtà alternativa. Un’improvvisa esplosione in un’aula scolastica fa sì che gli studenti di un liceo si reincarnino in esseri di un mondo parallelo. Una studentessa della classe, che prima della reincarnazione era una hikikomori, ha una sorte particolarmente sfortunata: non si risveglia nel corpo di un essere umano, bensì in quello di un ragno.
Dr. Stone: Stone Wars – stagione 2
Crunchyroll
Dal 14 gennaio (in simulcast)
Dopo i primi 24 episodi, torna la serie animata ispirata al manga scritto da Riichiro Inagaki e illustrato da Boichi (pubblicato in Italia da Star Comics). È la storia di un gruppo di ragazzi che si risvegliano 3.700 anni dopo che un misterioso fenomeno luminoso ha trasformato tutti gli esseri umani in pietre. In un mondo completamente cambiato che può ricordare la preistoria, i giovani ragazzi lottano per la sopravvivenza. Questa seconda stagione di Dr. Stone si concentrerà sui volumi dal 6 al 10 del manga.
Kuroko’s Basket – stagione 1
Netflix
Dal 15 gennaio
Kuroko’s Basket è ispirato all’omonimo manga sportivo realizzato da Tadatoshi Fujimaki (pubblicato in Italia da Star Comics). Ha per protagonisti due ragazzi decisi a portare la squadra di pallacanestro del loro liceo al campionato nazionale. Per farlo dovranno battersi con numerosi avversari, tra cui cinque giocatori con i quali uno dei due protagonisti condivide un passato di successi alle medie.
Le avventure di Lupin III
Amazon Prime Video
Dal 15 gennaio
È la prima serie animata di Lupin III, in parte diretta da Hayao Miyazaki e Isao Takahata (i due fondatori dello Studio Ghibli). Fu trasmessa per la prima volta in Giappone dal 1971 al 1972 e arrivò in Italia nel 1979 su diverse reti locali, per poi essere replicata negli anni successivi su canali nazionali. Oltre a questi 23 episodi, da cui esplose il mito del ladro gentiluomo creato dal fumettista Monkey Punch, su Prime saranno resi disponibili anche 17 film dedicati al personaggio, oltre alla prima stagione della seconda serie intitolata Le nuove avventure di Lupin III.
Leggi anche:
- Le serie animate in uscita su Netflix a gennaio 2021
- I film e le serie animate in uscita su Amazon Prime Video a gennaio 2021
- I 5 migliori anime usciti in Italia nel 2020
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.