Il nuovo numero di “Linus” dedicato a Bruce Lee, con una storia di Zerocalcare

Il numero di gennaio 2021 di Linus è dedicato a Bruce Lee, raffigurato in copertina da un’illustrazione di Andrea Serio.

Di seguito i contenuti del numero, diffusi dalla casa editrice:

È iniziato il nuovo anno, e vi mandiamo i nostri migliori auguri presentandovi il numero di #linus di gennaio da oggi in edicola! Protagonista del primo inserto del 2021 è la figura iconica di Bruce Lee, volto cinematografico diventato celebre in tutto il mondo grazie al Jeet Kune Do, un mix di Kung Fu e diverse arti marziali intrecciate alla filosofia zen, alla danza e a un pizzico di essenza “cinematic”.

Il volto dell’attore è ritratto in copertina da Andrea Serio, mentre il nostro Giuseppe Sansonna ci rivela l’importanza del cinema di Bruce Lee e il suo impatto in Italia, Alberto Pezzotta affronta le sue contraddizioni, Tiziana Lo Porto svela un sorprendente collegamento con due Maestre di arti marziali e Riccardo Pedrini sviscera il legame più profondo di Lee con le filosofie orientali in un viaggio affascinante, accanto alle illustrazioni di Sergio Algozzino e Igort, ai fumetti firmati da Massimo Giacon, Sergio Ponchione, Danilo Maramotti, Giuseppe Palumbo, Eleonora Enid Antonioni, La Came e Sergio Algozzino, e all’anteprima di “Interior Chinatown”, romanzo di Charles Yu vincitore del National Book Award, nella traduzione di Claudia Durastanti e accompagnato dalle illustrazioni di Anna Cercignano.

Ma non è tutto. Il grande special guest di questo numero è (Z)ZeroCalcare con “Educazione subatomica”, una storia di 24 pagine introdotta dal nostro Adriano Ercolani che inaugura la collaborazione con Comic&Science promosso dal CNR, mentre tornano il cantautore PACIFICO con “A casa” con un’illustrazione di Franco Matticchio, e una nuova tappa del diario di viaggio di Giovanni Truppi illustrata da Lorenzo Mò. Tornano anche i Fumettisottovuoto di Federica Del Proposto, Deco Inkspinster di Deco, la Réclame di Stefano Zattera, i dialoghi esistenziali di Vita con Lloyd di Simone Tempia e la provocatoria Paulette di Wolinski e Pichard, accanto agli immancabili Peanuts di Schulz, Perle ai Porci di Pastis, Calvin &Hobbes di Watterson e alle rubriche di Loredana Lipperini, Vanni Santoni Sarmi Zegetusa, Alberto Piccinini e Andrea Fornasiero. Ma non vi sveliamo oltre: che entri il Drago!

Leggi anche: I migliori fumetti del 2020

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.