Come rubare un Magnus, di Davide Toffolo (Oblomov Edizioni)

A oltre 10 anni dall’uscita del primo capitolo, Davide Toffolo – leader della band Tre Allegri Ragazzi Morti e fumettista autore di opere come Piera degli Spiriti e Pasolini– ha concluso per Oblomov Edizioni il suo fumetto su Magnus, una storia che mischia realtà e finzione per ripercorre la vita e le opere del disegnatore di Alan Ford, Kriminal e Satanik e creatore de Lo Sconosciuto.
Con il suo tratto morbido, Toffolo racconta la vita del fumettista attraverso le opere realizzate da Magnus e le amicizie che l’autore – al secolo Roberto Raviole – strinse con tanti protagonisti del fumetto italiano. Il genere biografico è qui tanto un omaggio al nume tutelare di Toffolo quanto un mezzo per mettere su carta i processi creativi e provare a spiegare le alchimie misteriose dietro alla nascita di un fumetto.
Dentro Come rubare un Magnus ci sono le parole ma anche i corpi, quelli malandati dei protagonisti, quelli nudi, erotici o comici disegnati da Magnus, e quello dello stesso Raviola, ritratto nella varie fasi della sua vita (da giovane, poi capellone, poi ancora col l’aspetto quasi monacale degli ultimi anni). Come rubare un Magnus è un libro che si dirama verso tante direzioni, tra il mistero, la biografia, il tono farsesco e poi d’indagine intima sui personaggi, ma è soprattutto una lettera d’amore a uno dei maestri del fumetto italiano.
(acquista online)
Qui c’è la nostra intervista a Davide Toffolo