“Patria”, il racconto a fumetti di un’infanzia durante il fascismo

patria becco giallo

Patria. Crescere in tempo di guerra è un memoir a fumetti che racconta un’infanzia trascorsa in Italia durante l’epoca del fascismo. L’autrice, Bruna Martini, si fa portavoce dell’esperienza di sua zia Graziella Mapelli, che è stata una bambina come tante, costretta a crescere in fretta, in un clima dominato dalla guerra e dal rigore ideologico.

Attraverso disegni a tecnica mista che dialogano con foto e documenti originali del Ventennio, Martini raccoglie una testimonianza reale del processo di indottrinamento operato dal regime sui giovani tramite la scuola, le manifestazioni di paese, le trasmissioni radiofoniche e ogni altro aspetto della vita. L’autrice mostra fotografie, cartoline e manifesti d’epoca, pagelle scolastiche e articoli di giornale per ricostruire passo dopo passo l’infanzia della zia, immergendo il lettore nella storia della loro famiglia.

Il volume – brossurato, 224 pagine a colori, 19,00 euro – è stato distribuito in fumetteria e libreria da BeccoGiallo a partire da metà gennaio, in vista della Giorno della memoria che ricorre il 27 gennaio, e si può ordinare anche online.

Di seguito, le prime pagine dal fumetto:

patria becco giallo
patria becco giallo
patria becco giallo
patria becco giallo

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.