Bao Publishing ha annunciato sul numero 64 del catalogo Preview i nuovi fumetti che pubblicherà in Italia ad aprile 2021.

Pelle d’uomo
di Hubert e Zanzim
168 pagine – 24 x 32 cm colore, cartonato
€ 20,00
Una giovane donna è promessa in sposa a un uomo che neanche conosce. Le donne della sua famiglia, da generazioni, indossano una pelle d’uomo per muoversi indisturbate in una società troppo patriarcale per curarsi di loro. È così che Bianca diventa Lorenzo, che diventa amico del suo futuro marito, e scopre che in realtà questi è gay. Inizia una tenera relazione, in cui Giovanni non sa di tradire sua moglie… con sua moglie. Capolavoro dello sceneggiatore Hubert, uscito postumo dopo la sua recente, prematura scomparsa, Pelle d’uomo è un libro che fa riflettere profondamente sui ruoli in una società troppo arroccata sugli stereotipi di genere.
Qui ci sono un po’ di cose da sapere sul Pelle d’uomo, che è stato il fumetto più premiato in Francia nel 2020.

La belgica 2 – La melodia dei ghiacci
di Toni Bruno
176 pagine – 18 x 25 cm colore, cartonato
€ 20,00
I due volumi della Belgica sono un periplo ideale. Se il primo volume aveva lasciato la nave scientifica in partenza dal Sudamerica verso l’Antartide, questo volume conclusivo porta a compimento la spedizione, e la tragedia attende l’equipaggio tra i ghiacci. Jean trova e compie il proprio destino, mentre, a Ostenda, fervono le prime proteste per i diritti delle donne. Tra realtà storica, presa di coscienza sociale e avventura romanzata, Toni Bruno ci restituisce l’emozione delle grandi spedizioni scientifiche dell’alba del Novecento, in un racconto magistrale.

Geist Maschine 1
di LRNZ
216 pagine – 18 x 25 cm colore, brossurato
€ 21,00
Cinque anni dopo il clamoroso successo di Golem, LRNZ torna con una spettacolare trilogia di volumi. Allo stesso tempo tecnologico e naturalistico, Geist Maschine è la storia di tre ragazzi che cercano di sopravvivere a un post-apocalisse che ha diradato gli insediamenti umani e disgregato quasi tutti i governi nazionali, rendendo gran parte del mondo una pericolosa terra di nessuno. In parte dipinto a mano e in parte colorato al computer, questo progetto è di una sontuosità visiva senza precedenti, ed è attesissimo dai numerosi fan dell’autore.

Jun
di Keum Suk Gendry-Kim
256 pagine – 15 x 21 cm colore, cartonato
€ 20,00
Jun nasce nel 1990. A due anni e mezzo ancora non parla, e i genitori scoprono che è affetto da autismo, una malattia misconosciuta in Corea. Dopo aver tentato di curarlo in ogni modo, decidono di lasciargli frequentare la scuola, ma lo sguardo degli altri non è benevolo, su di lui. Da sempre sensibile ai suoni e ai rumori, Jun scopre la musica, e avviene qualcosa di prodigioso: Jun finalmente parla, canta, suona il piano, la chitarra, la batteria, impara il canto tradizionale Pansori. Registra album, compone centinaia di brani. Fiorisce. La storia, raccontata dal punto di vista della sorellina Yunsun, e il suo sguardo semplice e senza pregiudizi fa sorridere, e a tratti commuovere spontaneamente il lettore, come solo i bambini sanno fare. E Jun.

La taverna di mezzanotte 3
di Yaro Abe
304 pagine – 15 x 21 cm B/N, brossurato
€ 17,00
C’è un solo piatto, segnato sul menu alla parete, ma tutti gli avventori della taverna di mezzanotte sanno che lo chef preparerà loro qualunque cosa desiderino, se ha gli ingredienti. Le vite degli abitanti della notte di Tokyo si intrecciano in questa fortunata serie di storie brevi in cui il cibo è una scusa per raccontarsi. Delicato, ironico e profondo, si candida al ruolo di manga di punta per la linea Aiken di BAO.
Qui ci sono i fumetto Bao in uscita a marzo 2021.
Leggi anche:
- I fumetti che leggeremo nel 2021
- Tornano le introvabili storie cult di Sergio Bonelli Editore
- Star Comics cambia logo e annuncia 2 nuove etichette
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.