Neo Edizioni inaugura una collana dedicata ai graphic novel

neocomics grahic novel

La casa editrice aquilana Neo Edizioni entra nel mercato del fumetto con una collana di graphic novel soprannominata NeoComics. Curata da Andrea Tosti, critico e saggista, autore di Graphic Novel (Tunué, 2016), nonché collaboratore di Fumettologica, la collana debutterà nel 2021 con quattro titoli.

tristezza neocomics

Il primo fumetto, in distribuzione dal 25 febbraio, è Tristezza, un’opera argentina scritta da Federico Reggiani e disegnata da Angel Mosquito. Pubblicata originariamente sulla rivista Fierro tra il 2010 e il 2013, è una storia distopica che narra di un mondo decimato da una zoonosi trasmessa dalle mucche e di un gruppo di sopravvissuti che cerca di resistere a un ambiente improvvisamente diventato ostile.

A questo nel corso dell’anno seguiranno:

  • Quasi una storia di eroi, di Ettore Gula. Un crudo noir ambientato nella periferia del nord Italia. Una storia di riscatto e di violenza in cui nessuno sembra essere davvero innocente.
  • La grande crociata, di Theo Szczepanski. Europa, anno 1200. Szczepanski, autore brasiliano residente a Cagliari, rilegge un evento semi leggendario, quello della Crociata dei Bambini, sullo sfondo di uno scontro di forze cosmologico che sovrasta le povere vicende dei protagonisti coinvolti; 
  • Abbà padre di Roberto Battestini. Battestini, oltre a essere un autore dall’esperienza più che ventennale nel campo dei fumetti, è anche il fratello di Paolo e Rolando, membri della Banda Battestini, che tra gli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta imperversò in Italia. In questo secondo volume dedicato alla propria persona saga famigliare (che segue A caro sangue, 001 Edizioni, 2018), Battestini sviscera il rapporto con il padre, trovando, durante questa dolorosa ma anche divertente operazione di scavo, segreti e rivelazioni.

Per Neo Edizioni non si tratta di una prima volta nel fumetto. Già nel 2014 la casa editrice aveva infatti pubblicato Pompei di Toni Alfano, un graphic novel sperimentale di cui avevamo parlato qui.

Leggi anche: I fumetti che leggeremo nel 2021

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.