5 serie d’animazione da guardare in streaming a marzo 2021

Una selezione degli anime più interessanti tra quelli resi disponibili a marzo 2021 in Italia sulle piattaforme di streaming.

Tra Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID, Crunchyroll e Disney+, l’offerta (legale) di anime in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, abbiamo così deciso di proporre una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.

Onihei
Crunchyroll
Dal 1 marzo

Un anime basato sulla serie di romanzi storici Onihei Hankachō pubblicata in Giappone sin dal 1967. Siamo nella seconda metà del periodo Edo (1603-1868) e Heizo Hasegawa, a capo di un gruppo di poliziotti samurai nella città di Edo (l’attuale Tokyo), non tollera l’ingiustizia e punisce spietatamente ogni criminale. Dai romanzi originali è stato tratto anche un fumetto, realizzato dal 1993 al 2016, con Sentarou Kubota ai testi e Takao Saito (Golgo 13) ai disegni. 

L’attacco dei giganti – stagione 4
Amazon Prime Video e VVVVID
Dal 2 marzo (ultimi 4 episodi)

Giunge alla conclusione la serie animata ispirata al fumetto omonimo di Hajime Isayama. A marzo, infatti, sono distribuiti anche in Italia – quasi in contemporanea col Giappone – gli ultimi episodi della quarta stagione. E per chi non avesse seguito finora la serie, è arrivato il momento di darsi a un binge-watch.

L’attacco dei giganti – il cui manga ha esordito in Giappone nel 2009 – racconta un mondo di stampo medievale in cui creature gigantesche minacciano l’esistenza dell’umanità, che per proteggersi vive confinata in città fortificate e si ritrova costretta ad armarsi. Tra i fumetti giapponesi per ragazzi di maggior successo del nuovo millennio con oltre di 100 milioni di copie stampate in tutto il mondo, in Italia L’attacco dei giganti è tradotto da Panini Comics.

Pacific Rim – La zona oscura
Netflix
Dal 4 marzo

È lo spin-off animato del franchise cinematografico Pacific Rim con protagonisti robottoni e mostri giganti ispirati al cinema e all’animazione giapponese. La serie si svolge nello stesso universo dei due film live-action già usciti (rispettivamente nel 2013 e nel 2018) e ha per protagonisti due fratelli australiani – un adolescente idealista e la sua ingenua sorella minore – costretti a guidare un robot in una terra infestata da mostri giganti. La storia riprende stilemi narrativi tipici degli anime di robottoni come Gundam o Evangelion, mettendo dei giovani apparentemente ingenui di fronte a grandi responsabilità.

Invincible
Amazon Prime Video
Dal 26 marzo

La serie animata basata su Invincible, il fumetto supereroistico creato da Robert Kirkman con il disegnatore Cory Walker, debutta su Prime Video il 26 marzo 2021 con i primi 3 episodi, mentre in seguito sarà reso disponibile un nuovo episodio tutti i venerdì successivi, fino alla conclusione della prima stagione prevista per il 30 aprile con l’ottavo episodio.

La serie animata – co-prodotta da Simon Racioppa (Teen Titans) con Skybound Entertainment, lo studio di Kirkman – manterrà i toni adulti del fumetto, conservando intatta la violenza delle storie. Walker ha realizzato i character design della serie di Amazon, mentre l’altro disegnatore di Invincible, Ryan Ottley, è stato coinvolto come consulente.

Invincible racconta la storia di Mark Grayson, un ragazzo il cui padre è il più potente supereroe del pianeta. Dopo i diciassette anni, Mark inizia anche lui a sviluppare poteri e decide di seguire le orme paterne. La serie a fumetti è stata pubblicata negli Stati Uniti da Image Comics dal 2003 al 2018, mentre in Italia è tradotta da saldaPress.

Conan il ragazzo del futuro
Amazon Prime Video e VVVVID

Dal 29 marzo

Uno dei lavori più amati di Hayao Miyazaki, nonché una delle sue prime opere da regista. Conan il ragazzo del futuro è un classico dell’animazione che da ormai più di quarant’anni affascina spettatori e influenza autori.

Liberamente ispirato a un romanzo di Alexander Key, l’anime racconta di un mondo post-apocalittico in cui un giovane di nome Conan si innamora della nipote di un importante scienziato. I due vivranno una serie di avventure, scontrandosi contro Repka, malvagio militare di Indastria che intende ripristinare quelle terribili armi che hanno contribuito alla totale distruzione del pianeta.

Se si ama il cinema di Miyazaki, la visione di questa serie è imprescindibile, in quanto portò con sé il seme di ciò che negli anni a venire sarebbe stata la produzione del regista.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.