3 fumetti su Dante e la “Divina Commedia”

Oggi, 25 marzo, è “Dantedì”, ovvero la giornata scelta per celebrare a livello nazionale la figura di Dante Alighieri, nonché la data in cui si ipotizza sia iniziato il suo viaggio raccontato nell’Inferno della Divina Commedia. Per questa occasione abbiamo scelto tre fumetti che hanno raccontato il Sommo Poeta e la sua opera.

l'inferno di topolino fumetti dante divina commedia

L’inferno di Topolino, di Guido Martina e Angelo Bioletto

Parodia della prima cantica della Divina commediaL’Inferno di Topolino è una delle storie più amate e ristampate della Disney italiana, in cui Topolino interpreta Dante e Pippo è Virgilio. I dannati che incontrano nel loro viaggio sono puniti secondo il principio del “contrappasso”, come avviene nel poema, ma riletto in chiave disneyana: al posto del bosco dei suicidi, ad esempio, c’è il bosco degli scolari indisciplinati, trasformati in alberi da cui verranno ricavati banchi a loro volta demoliti da scolari indisciplinati.

Tutto il fumetto è accompagnato, al piede di ogni vignetta, da endecasillabi incatenati che imitano la metrica della Commedia, opera che valse a Martina la prima citazione in assoluto di un autore in una storia di Topolino, anche se solo come autore dei versi della storia. Perché fossero accreditati disegnatori e autori sul settimanale si sarebbero dovuti aspettare 40 anni.

L’edizione più recente è quella di Giunti, che propone la storia in un volume cartonato. Qui invece un po’ di cose da sapere sul fumetto.

dante divina commedia go nagai manga fumetti

La Divina Commedia, di Go Nagai

Go Nagai, il papà di Mazinga e Devilman, si è da sempre detto affascinato e influenzato dall’opera di Dante. Per questo ne realizzò un adattamento a fumetti tra il 1994 e il 1995. Il risultato fu una Divina Commedia cupa e maestosa, ispirata alla celebre versione illustrata da Gustave Doré e tra i migliori manga dell’autore. L’edizione italiana più recente è quella di J-Pop, che l’ha proposta in un notevole cartonato di 600 pagine che comprende l’intera saga con Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Proprio l’opera di Nagai è al centro di una mostra digitale di Romics – il festival di Roma dedicato a fumetto, animazione, cinema e games – dal titolo Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai, che sarà fruibile gratuitamente online dal 25 marzo al 30 aprile 2021.

dante toninelli fumetti divina commedia

Dante, di Marcello Marcello Toninelli

Il tratto umoristico e rigoroso di Toninelli ha dato vita a uno dei più riusciti e allo stesso tempo personali adattamenti dell’opera di Dante. Realizzato in formato striscia nell’arco di trent’anni e apparso a spizzichi e bocconi su più riviste dal destino altalenante, è stato recentemente raccolto in un unico volume da Shockdom.

Toninelli trasforma il poema in un fumetto comico. Ogni striscia ha una battuta finale, sull’esempio delle serie umoristiche americane che uscivano regolarmente sui quotidiani e, in Italia, su riviste come Linus o Eureka. Il Dante di Marcello è la più completa tra le versioni a fumetti della Commedia, perché ripercorre tutte e tre le cantiche e presenta quasi tutti i personaggi che il poeta incontra nel suo viaggio. Con un taglio molto didattico, si sofferma a raccontare le vicende di Farinata degli Uberti, Bonconte da Montefeltro e gli altri in modo molto preciso, aiutando i lettori con schede di approfondimento. Con il suo fumetto, inoltre, Toninelli riesce anche a spiegare i complicati concetti della teologia dantesca, come il peccato, il contrappasso e la redenzione, e a rendere chiare ai suoi giovani lettori le vicende storiche e politiche del 1300. Qui per approfondire.

Leggi anche: “Her Infernal Descent”, aggiornamento dell’inferno dantesco

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.