
A settembre 2021, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Panini Comics pubblicherà una nuova edizione del classico L’inferno di Topolino, il fumetto di Guido Martina e Angelo Bioletto del 1949-1950 che inaugurò il filone delle Grandi Parodie.
La particolarità della nuova edizione – cartonata, in formato gigante e definita “prestigiosissima” e “definitiva” sul catalogo Anteprima – sono i colori, rifatti completamente dal colorista Luca Merli e dal disegnatore Fabio Celoni con toni più naturalistici e meno disneyani di quelli delle versioni precedenti.
Parodia della prima cantica della Divina commedia, L’Inferno di Topolino è una delle storie più amate e ristampate della Disney italiana, in cui Topolino interpreta Dante e Pippo è Virgilio. I dannati che incontrano nel loro viaggio sono puniti secondo il principio del “contrappasso”, come avviene nel poema, ma riletto in chiave disneyana: al posto del bosco dei suicidi, ad esempio, c’è il bosco degli scolari indisciplinati, trasformati in alberi da cui verranno ricavati banchi a loro volta demoliti da scolari indisciplinati.
Tutto il fumetto è accompagnato, al piede di ogni vignetta, da endecasillabi concatenati che imitano la metrica della Commedia, opera che valse a Martina la prima citazione in assoluto di un autore in una storia di Topolino, anche se solo come autore dei versi della storia. Perché fossero accreditati disegnatori e autori sul settimanale si sarebbero dovuti aspettare 40 anni.
Quest’anno, per via dei festeggiamenti, L’inferno di Topolino godrà di un’altra nuova edizione ancora, questa volta pubblicata da Giunti all’interno del libro Paper Dante. Insieme alla parodia di Martina e Bioletto sarà ristampata L’inferno di Paperino di Massimo Marconi e Giulio Chierchini, entrambe introdotte da un racconto illustrato inedito di Augusto Macchetto, Giada Perissinotto e Andrea Cagol. Protagonista di quest’ultimo sarà il giovanissimo Sommo Poeta, interpretato da Paperino, che incontra per la prima volta in vita sua Beatrice (Paperina). La storia racconterà – con molte licenze – la loro storia d’amore.
Leggi anche:
- Il ritorno del Topolino Noir di Tito Faraci
- Panini pubblicherà i fumetti d’autore francesi Disney
- Le origini de “L’Inferno di Topolino”? In un diario scolastico
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.