
A circa 10 mesi dal lancio dell’iniziativa, MeFu – Mestieri del fumetto, un gruppo di ricerca nato con l’obiettivo di indagare quale sia la situazione lavorativa degli autori di fumetto in Italia, diventa la prima associazione “di categoria” creata da fumettisti in Italia, a cui prendono parte autori affermati come Manuele Fior, Paola Barbato, Francesco Artibani e LRNZ.
MeFu è ora un’associazione senza fini di lucro, che si pone lo scopo di operare per il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela dell’attività professionale dei creatori di fumetto, di assistere e aiutare i creatori di fumetto, e di rappresentarli nei rapporti con le naturali controparti e con le realtà pubbliche e private.
I fondatori del MeFu – Samuel Daveti (sceneggiatore e presidente dell’associazione Mammaiuto), Claudia Palescandolo (colorista) ed Emanuele Rosso (autore di Limoni e GOAT) – hanno chiesto a un gruppo di noti fumettisti di affiancarli nella fondazione dell’associazione. L’incarico di presidente è stato affidato a Claudia Palescandolo; i soci fondatori sono:
- Simone “Sio” Albrigi (Scottecs)
- Francesco Archidiacono (art director dell’Areonautica Militare, Scout Comics, Time Bomb Comics)
- Francesco Artibani (sceneggiatore, Disney, Monster Allergy)
- Paola Barbato (sceneggiatrice, Sergio Bonelli Editore, Dylan Dog)
- Elena Casagrande (disegnatrice, IDW Publishing, Marvel Comics, DC Comics, Boom! Studios)
- Lorenzo “LRNZ” Ceccotti (autore di Golem e Astrogamma)
- Samuel Daveti (sceneggiatore e presidente dell’associazione Mammaiuto)
- Manuele Fior (autore di 5mila chilometri al secondo, Celestia)
- Claudia Palescandolo (colorista, Sergio Bonelli Editore, Aldobrando)
- Emanuele Rosso (autore di Limoni e GOAT)
- Ariel Vittori (illustratrice e colorista, co-fondatrice e presidente di Attaccapanni Press)
Il passaggio ad associazione permette a MeFu di operare a livello istituzionale e di confrontarsi con gli enti non come individui ma come categoria. Il prossimo passo sarà rinnovare il sito Internet, lanciare la campagna di tesseramento per i soci e continuare a fornire strumenti pratici che aiutino il lavoro degli autori.
Nei suoi primi 10 mesi di vita, MeFu ha svolto un’indagine sulla situazione economica e professionale dei creatori di fumetto, creato un database in continuo aggiornamento degli autori di fumetto italiani, pubblicato una guida alla lettura dei contratti di cessione dei diritti per la pubblicazione di un’opera e fornito dei form compilabili per la produzione delle notule di pagamento, inaugurato due cicli di videointerviste, uno dedicato agli autori, l’altro agli editori.
Leggi anche: 2020, l’anno in cui il fumetto italiano iniziò a fare squadra
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.