Il ritorno di “Lord Shark”, classico di Mino Milani e Giancarlo Alessandrini

lord shark

Dopo Il Maestro, L’Ombra, Gli Aristocratici, Editoriale Cosmo / Nona Arte propone in libreria la riedizione di un altro classico proveniente dal Corriere dei Ragazzi: Lord Shark, di Mino Milani e Giancarlo Alessandrini.

Si tratta di un fumetto d’avventura pubblicato tra il 1975 e il 1976 sulla versione “da grandi” del Corriere dei Piccoli. Il protagonista è Philip Corbett, ufficiale inglese di nobile famiglia del XIX secolo, spedito in una guarnigione del nord dell’India agli ordini di un comandante autoritario e brutale.

Come gli eroi dei migliori romanzi d’avventura, Corbett è un personaggio coraggioso e nobile d’animo, e gli sta stretta questa situazione: entra in conflitto con il suo superiore, non ne approva i modi, ma al tempo stesso è il primo a gettarsi in battaglia alla testa dei suoi uomini. Finché un giorno, non riuscendo più a sopportare gli abusi del generale Mac Warren, non decide di disertare e, con un pugno di uomini, di diventare un fuorilegge che raddrizza i torti compiuti dai suoi connazionali.

Prima di Lord Shark, Milani e Alessandrini avevano già collaborato su racconti di “fumetto della realtà” e per la serie Anni 2000, sempre sul Corriere dei Ragazzi, ma Lord Shark resta sicuramente la loro opera più riuscita per le sue atmosfere ispirate all’avventura ottocentesca alla Salgari e Kipling.

Editoriale Cosmo riedita il primo ciclo del personaggio, l’unico disegnato dal creatore grafico di Martin Mystère. Nel 1976 la serie è stata completata dal fumettista spagnolo Enric Siò. Il volume è distribuito in libreria e fumetteria dal 22 aprile 2021, e si può acquista anche online.

Di seguito alcune tavole in anteprima:

lord shark
lord shark
lord shark
lord shark
lord shark

Leggi anche: Storia di Paola Lombroso, che ideò il “Corriere dei Piccoli” (ma da cui fu cacciata)

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.