Il Mandarino, quello vero, sarà nel film di Shang-Chi

mandarino shang-chi film marvel

Nel primo trailer del nuovo film Marvel Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è stato mostrato per la prima volta quello che sarà probabilmente l’avversario principale del protagonista: il Mandarino, alias Wenwu, interpretato da Tony Leung Chiu-Wai (Hard Boiled, Happy Together). Questa volta, però, sembra trattarsi del “vero” Mandarino, dopo quello fasullo apparso nel 2013 in Iron Man 3, con il volto di Ben Kingsley.

Il Mandarino nei fumetti

Nei fumetti, il Mandarino fece la sua prima apparizione nel 1964 su Tales of Suspense 50, in una storia sceneggiata da Stan Lee e disegnata da Don Heck nel 1964, come avversario di Iron Man. Figlio di uno degli uomini più ricchi della Cina pre-rivoluzionaria (che sosteneva di essere un discendente di Gengis Khan) e di una nobile inglese, da adulto fu nominato Mandarino – un’alta carica governativa – e diventò famoso in tutto il paese per la sua abilità amministrativa, prima di essere privato del suo ruolo in seguito alla rivoluzione comunista.

Esplorando la proibita Valle degli Spiriti, il Mandarino trovò lo scheletro e l’astronave di Axonn-Karr, un alieno simile a un drago proveniente dal pianeta Maklu-4, giunto molti secoli prima sulla Terra, dove era poi morto. Lì, inoltre, il personaggio trovò dieci anelli, ognuno dotato di una capacità diversa – tra cui generare freddo, generare illusioni, soggiogare gli altri, manipolare la materia e lanciare raggi di energia –, che con il tempo imparò a usare, decidendo di impiegarli per i suoi scopi criminali e diventando così uno dei principali antagonisti di Iron Man.

mandarino shang-chi marvel

…e nel Marvel Cinematic Universe

In Iron Man 3, il presunto Mandarino si era presentato come una sorta di terrorista internazionale alla Osama Bin Laden, a capo dell’organizzazione nota come i Dieci Anelli che faceva proclami e minacce in video televisivi. A un certo punto, però, Tony Stark scoprì che si trattava in realtà di un attore alcolizzato di pellicole di serie Z di nome Trevor Slattery assoldato da Aldrich Killian – il vero avversario di Iron Man nel film – per confondere le acque.

La decisione di caratterizzare in modo così marcato e caricaturale il personaggio del Mandarino non convinse del tutto gli spettatori, alcuni dei quali ebbero reazioni piuttosto furiose sui social. Matt Singer di Business Insider sottolineò che «non sono arrabbiati perché il film è pessimo – quella sarebbe una lamentela legittima – ma sono arrabbiati perché è buono, ma non nel modo in cui erano buoni i fumetti originari».

Joey Esposito di IGN rimase invece molto sorpreso dalla reazione dei fan, convinto che la nuova versione del personaggio fosse pensata per evitare «la tradizionale caratterizzazione del personaggio, che è la perpetuazione di uno stereotipo che oggi non ha più posto nella società moderna».

mandarino shang-chi film marvel iron man

In ogni caso, il personaggio di Trevor Slattery tornò nel 2014 nel cortometraggio All Hail the King, distribuito fra gli extra dell’edizione home video di Thor: The Dark World, in cui veniva rivelato che quella raffigurazione del Mandarino aveva fatto infuriare molti, compresa la vera setta dei Dieci Anelli.

Inizialmente si pensava che il vero Mandarino e potesse tornare in un nuovo film di Iron Man – che d’altra parte non è mai stato realizzato –, ma nel 2019 è stato invece annunciato che il personaggio sarà al centro della pellicola dedicata a Shang-Chi. E chissà che non possa riapparire a sorpresa anche Trevor Slattery.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.