
Le parole possono tutto è il nuovo graphic novel di Silvia Vecchini e Sualzo, gli autori di La zona rossa (2017), pubblicato anche negli Stati Uniti, Cile e Corea del Sud e vincitore nel 2018 del Premio Micheluzzi al Comicon di Napoli come “Miglior fumetto per ragazzi”. Questo nuovo lavoro è incentrato sul potere che le parole possono avere nel dare forma alle cose, nel cambiare la propria vita e a volte salvarla.
Pubblicato da Il Castoro, Le parole possono tutto – brossurato, 240 pagine a colori al prezzo di 15,50 euro – è indicato in particolare per i ragazzi dagli 11 anni in su. Distribuito in libreria e in fumetteria a partire dal 22 aprile, si può già acquistare online.
Di seguito, la sinossi e le prime pagine in anteprima del libro:
Per tutti quei ragazzi chiusi in se stessi, ma che muoiono dalla voglia di gridare al mondo. Sara non parla molto. Sono successe troppe cose: l’incidente, la separazione dei suoi, il litigio con la sua migliore amica. Qualcosa dentro di lei si è bloccato. Ma il destino mette sulla sua strada un maestro inatteso: l’anziano signor T, con le sue storie antiche e la fissazione per l’alfabeto ebraico, che Sara comincia a imparare. È solo un vecchio pazzo? Forse. Ma grazie a quelle lettere misteriose, una strana creatura entra nella vita di Sara. E con lei, a poco a poco, tornano le parole, quelle giuste per vivere tutto: l’amicizia, la famiglia e, forse, anche l’amore.












Leggi anche:
- Sunday Page: Sualzo sul “Diario della Stefi” di Grazia Nidasio
- 5 fumetti scelti e commentati da Sualzo
- “La zona rossa”, la voglia di andare avanti e ricominciare dopo una tragedia
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.