“Taipi” di Herman Mellville secondo Matteo Guarnaccia

taipi matteo guarnaccia

ComicOut continua la riproposta delle opere di Matteo Guarnaccia, fumettista, illustratore, designer, critico d’arte e, a partire dagli anni Settanta, tra i più rappresentativi autori della scena alternativa italiana. Dopo, la riedizione della biografia a fumetti di Jimi Hendrix realizzata quarant’anni fa per Rolling Stones, è ora la volta di Taipi, adattamento dell’omonimo racconto di Herman Melville.

Taipi è il racconto autobiografico di Melville che narra della sua avventurosa fuga dalla baleniera, del suo rifugio presso una tribù di cannibali (i Taipi, appunto), e la particolare convivenza con loro e con la natura paradisiaca del Pacifico. Matteo Guarnaccia realizzò Taipi a 24 anni per Edizioni Ottaviano, una piccola casa editrice milanese che operò a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.

Taipi di Matteo Guarnaccia – brossurato, 16,8×26 cm, 80 pagine in bianco e nero, 15,90 euro – è distribuito in fumetteria e libreria da aprile 2021, e si può acquistare anche online.

Di seguito, la sinossi diffusa dall’editore e un estratto dal volume:

La riproposta di testi importanti attraverso il graphic novel avvicina lettori veloci e giovani, ma fornisce anche un altro e più attuale livello di lettura. Per questo breve romanzo di Herman Melville l’accostamento al disegno diventa fondamentale. Un resoconto autobiografico e romanzato di due marinai che, nelle isole del Pacifico, si rifugiano presso una tribù di cannibali, disegnato con uno stile underground che ricorda i disegni di quei marinai e contemporaneamente l’arte “primitiva” polinesiana, quella stessa che ha ispirato Gauguin e l’arte moderna. 10 anni prima di Moby Dick e 180 anni fa, il confronto di un occidentale con una civiltà diversa e con i preconcetti che la riguardano è un percorso di conoscenza, opposto al Robinson Crusoe, con un attualissimo scambio alla pari tra europei e indigeni. Un paradiso tropicale pieno di contraddizioni raccontato con amichevole ironia. Il confronto tra due culture diverse, da riscoprire più che mai attuale.

taipi matteo guarnaccia
taipi matteo guarnaccia
taipi matteo guarnaccia

Leggi anche: Dreamers & Dissenters: lo stile di Matteo Guarnaccia

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.