
Presentiamo le prime 27 pagine del primo volume di The Prism, serie a fumetti scritta e disegnata Matteo De Longis e pubblicata da Bao Publishing.
Si tratta del primo progetto a fumetti sulla lunga distanza di Matteo De Longis, che in carriera ha spaziato dai lavori come illustratore a quelli da designer. Nato a Bergamo nel 1979, De Longis ha debuttato nel fumetto in Francia, collaborando alla realizzazione di Sky Doll, la serie sci-fi di Barbara Canepa e Alessandro Barbucci. Nel 2009 ha progettato un designer-toy, Mekaneko. Nel 2013 ha pubblicato l’artbook VOX e successivamente ha realizzato illustrazioni e cover per Marvel (Avengers: The Initiative) e Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog Color Fest, Orfani: Nuovo mondo). Ha inoltre realizzato visual e concept-art per alcuni videogame, tra cui League Of Legends e Overwatch.
Il fumetto, a cui l’autore lavora da anni (l’editore l’aveva annunciato nel 2018) e che prevede sette volumi, è un racconto di fantascienza che segue le vicende di una band alla ricerca del sound perfetto nello spazio per salvare la terra.
The Prism 1: Burn! – brossurato, 18,2 X 25,7 cm, 184 pagine a colori, 21,00 euro – è distribuito in fumetteria e libreria dal 22 aprile 2021, e si può acquistare anche online.
Di seguito, la sinossi diffusa dall’editore e l’anteprima del volume:
L’inquinamento acustico sta stritolando la vita sulla terra. La più grande mega-azienda del pianeta finanzia un progetto folle per invertire il fenomeno: mandare nello spazio una super-band musicale per farle registrare l’album i cui suoni saranno capaci di far arretrare il S.O.T.W. (Smoke On The Water) e salvare il pianeta. Matteo De Longis, alla sua prima prova con una lunga saga, crea una premessa apparentemente buffa, ma la prende tanto sul serio da creare un mondo perfettamente convincente ed emozionante. Sette volumi, uno ogni due anni, ciascuno leggibile da solo, ma che costruiranno la storia della più grande impresa dell’uomo nello spazio finora. Questo volume, un brossurato con sovraccoperta con quinto colore e serigrafia UV lucida spessorata, è impreziosito da una postfazione del divulgatore scientifico, attore e scrittore Adrian Fartade (che è anche un personaggio della storia).



























Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.