Tra Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID, Crunchyroll e Disney+, l’offerta (legale) di anime in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, abbiamo così deciso di proporre una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.
Cestvs: The Roman Fighter
Crunchyroll
Tutti i mercoledì
La serie ispirata al manga Cestus di Shizuya Wazarai (pubblicato in Italia da Planet Manga), diretta da Toshifumi Kawase e prodotta da Bandai Namco Picture Studios, ha debuttato già a fine aprile.
La storia è ambientata nell’antica Roma – quando a governarla era Nerone – e ha per protagonista un giovane schiavo lottatore. Un dettaglio interessante riguardo all’anime sta nel fatto che la produzione si è servita di un pugile professionista, Yoshihiro Kamegai, per la consulenza e per il motion capture.
Human Lost – Lo squalificato
Netflix
Dal 1 maggio
Uscito originariamente nel 2019, questo film è un adattamento in chiave cyberpunk del romanzo Lo squalificato di Osamu Dazai, uno degli scrittori giapponesi più importanti del Novecento.
Siamo nel 2036 e il progresso scientifico ha sconfitto la morte, grazie a tecnologie a cui però hanno accesso solo i più ricchi. Yozo Oba non è tra questi privilegiati ed è tormentato da bizzarri sogni. Un giorno, insieme a un amico che fa parte di una banda di motociclisti, deciderà di fare un’incursione nei territori dove vive la popolazione più agiata.
Love, Death & Robots (Stagione 2)
Netflix
Dal 14 maggio
Torna la serie antologia animata a tema fantascientifico prodotta da David Fincher (regista noto per Fight Club o per il recente Mank) e Tim Miller (fondatore dei Blur Studios e regista di Deadpool). Della prima stagione non abbiamo espresso un parere particolarmente positivo, ma la serie rientra pur sempre tra le proposte animate di Netflix da tenere d’occhio, fosse solo per i nomi di rilievo coinvolti.
La seconda stagione sarà composta da 8 episodi contro i 18 della prima, di una durata che va dai 10 ai 15 minuti, e alcuni saranno basati su storie di scrittori come Joe Lansdale o J.G. Ballard.
The Promised Neverland (Stagione 2)
Amazon Prime Video
Dal 17 maggio
Iniziata in Giappone a gennaio di quest’anno, la seconda stagione della serie animata ispirata al fumetto scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu, uno degli shonen manga di maggior successo degli ultimi anni (pubblicato in Italia da J-Pop), arriverà nella seconda metà del mese anche doppiata in italiano.
La storia racconta le vicende di un gruppo di ragazzini che vivono reclusi in un orfanotrofio e i misteri che ruotano attorno a esso. Rispetto alla prima stagione, questi nuovi episodi hanno adattato in modo meno letterale la storia narrata nel manga.
Eden
Netflix
Dal 27 maggio
Eden è un’opera di fantascienza ambientata in un lontano futuro, in una città chiamata Eden 3, abitata solo da robot i cui padroni sono scomparsi molto tempo prima. Due robot risvegliano una bambina umana e dovranno riuscire a crescerla, smontando le certezze acquisite fino ad allora.
Il regista della serie è Yasuhiro Irie (Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Alien Nine, Scorching Ping Pong Girls) per conto degli studi di animazione Qubic Pictures e CGCG, e la produzione è di Justin Leach. Il character e il concept design sono stati realizzati da Toshihiro Kawamoto (Cowboy Bebop, Noragami) e Christophe Ferreira (BUTA, Napping Princess). Eden è una produzione Netflix composta da 4 episodi.
Leggi anche:
- I film e le serie animate in uscita su Netflix a maggio 2021
- I film e le serie animate in uscita su Amazon Prime Video a maggio 2021
- I 5 migliori anime usciti in Italia nel 2020
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.