Alla Biennale di architettura ci sono anche i disegni di un fumettista italiano

biennale architettura venezia riccardo burchielli
Il “cyberpargolo” disegnato da Riccardo Burchielli per la Biennale di architettura

Nella cornice della Biennale di Architettura di Venezia, che si terrà dal 25 maggio al 21 novembre prossimi, ci saranno anche le opere del fumettista italiano Riccardo Burchielli. Nato a Peccioli nel 1975, Burchielli è noto per aver lavorato su John Doe (Eura Editoriale) e Garret (Edizioni BD) e per aver in seguito intrapreso una fruttuosa collaborazione con DC Comics, per la quale ha co-creato assieme allo scrittore Brian Wood la serie DMZ, pubblicata dall’etichetta Vertigo.

I disegni di Burchielli arricchiscono il padiglione Italia della Biennale, curato dall’architetto Alessandro Melis. Intitolato Comunità Resilienti, il padiglione pone al centro dell’esposizione la questione del cambiamento climatico e le impegnative sfide a cui è chiamata l’architettura. L’intento è sottolineare come il cambiamento climatico stia mettendo a dura prova la sostenibilità del sistema urbano, produttivo e agricolo e quali siano le principali criticità e opportunità del nostro presente. 

«Il Padiglione Italia – ha spiegato Melis presentando il progetto in un comunicato stampa – sarà esso stesso una comunità resiliente, costituita da 14 “sotto comunità”, intese come laboratori operativi, centri di ricerca o casi studio, secondo due fondamentali direttrici: una riflessione sullo stato dell’arte in tema di resilienza urbana in Italia e nel mondo attraverso l’esposizione delle opere di eminenti architetti italiani e un focus su metodologie, innovazione, ricerca con sperimentazioni interdisciplinari a cavallo tra architettura, botanica, agronomia, biologia, arte e medicina.»

«Nel Padiglione – ha aggiunto Melis – verrà dato rilievo all’aspetto esperienziale e immersivo, privilegiando forme espressive legate alla graphic novel, al gaming, in toni e modalità di ispirazione cyber punk, avvalendosi del contributo di indiscussi maestri del settore per avvicinare e sensibilizzare, questo è l’auspicio, un pubblico ampio e giovane.»

riccardo burchielli biennale architettura venezia
L’illustrazione di Riccardo Burchielli che occupa l’intero muro di una sezione del Padiglione Italia della Biennale d’architettura

Con la sua atmosfera che guarda al futuro, influenzata dall’estetica cyberpunk, il padiglione presenterà all’ingresso il “cyberpargolo” disegnato da Burchielli. Mentre una delle pareti del Laboratorio Peccioli (una delle sezioni dell’esposizione) sarà interamente allestita con un pannello di diversi metri che riproduce un’illustrazione dell’autore. Oltre che con queste installazioni, Burchielli sarà in mostra con una serie di disegni in bianco e nero e un’opera interattiva.

Riccardo Burchielli sarà presente alla pre-apertura inaugurale della Biennale, giovedì 20 e venerdì 21 maggio (qui, in pdf, la brochure con gli eventi della due giorni).

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.