I disegni di Gianni De Luca in NFT

gianni de luca nft romeo giulietta
Una tavola originale di Gianni De Luca da ‘Romeo e Giulietta’

In occasione della mostra dedicata a Gianni De Luca organizzata da Arf! e Comicon, che si terrà a Roma il 21, 22 e 23 maggio, verranno coniati NFT di alcune opere del fumettista. Gli NFT sono l’ultimo ritrovato in materia di collezionismo digitale: uno strumento che permette al compratore di possedere l’”originale” di un’opera digitale (qui una spiegazione dettagliata).

Gli NFT saranno esposti sulla piattaforma OpenSea e saranno tratti da Il commissario Spada e dalla Trilogia shakespeariana, trittico di adattamenti di Amleto, La tempesta e Romeo e Giulietta in cui De Luca sperimentava con la forma del racconto, disegnando l’evoluzione di un movimento o di un dialogo all’interno della stessa immagine. Ecco allora che in una vignetta lo stesso personaggio assume più pose e lo vediamo muoversi nello spazio, dialogare, entrare e uscire dagli ambienti. 

Pubblicata tra il 1970 e il 1982 sulle pagine del Giornalino, testata per cui De Luca realizzò i suoi lavori più importanti, la saga de Il commissario Spada narra le avventure del commissario Eugenio Spada della Questura di Milano. Attraverso le articolate trame dello scrittore e giornalista Gianluigi Gonano, che mischiano indagini poliziesche e un’attenzione per la società dell’epoca, il fumetto è importante non solo per la qualità artistica e le soluzioni narrative delle tavole di De Luca, ma anche per come fotografa e racconta l’Italia degli anni Settanta. Un affresco complesso e dinamico che fa dell’opera il ritratto di uno spaccato della nostra Storia.

Leggi anche: Nato con la matita in mano. Intervista a Gianni De Luca

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.