Tra Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID, Crunchyroll e Disney+, l’offerta (legale) di anime in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, abbiamo così deciso di proporre una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.
Il giardino delle parole
Amazon Prime Video
Dal 28 maggio
Arrivato su Prime un po’ a sorpresa a fine maggio (come anche la trilogia di film di Mobile Suit Z Gundam), senza che fosse stato annunciato tra le novità del mese, Il giardino delle parole è un lungometraggio diretto da Makoto Shinkai nel 2013, tre anni prima di Your Name., il lavoro che lo ha consacrato come uno dei registi giapponesi più apprezzati degli ultimi anni.
Il film, della durata di appena 46 minuti, ha per protagonista un giovane studente che aspira a diventare disegnatore di scarpe. Un giorno, ritiratosi a lavorare in un giardino pubblico, il ragazzo incontrerà la misteriosa Yukino, che gli cambierà la vita.
Pretty Guardian Sailor Moon Eternal
Netflix
Dal 3 giugno
Pretty Guardian Sailor Moon Eternal è il nuovo lungometraggio animato dedicato a Sailor Moon, il personaggio creato dalla fumettista Naoko Takeuchi nel 1991.
Le due parti che compongono la pellicola diretta da Chiaki Kon adattano l’arco narrativo del manga chiamato Dead Moon, che si posiziona dopo le prime stagioni di Sailor Moon Crystal, la serie animata realizzata per il ventesimo anniversario del franchise (e più fedele al fumetto rispetto al primo anime).
Trese – Detective delle tenebre
Netflix
Dal 10 giugno
Trese è una serie animata ispirata a un fumetto filippino omonimo realizzato da Budjette Tan e Kajo Baldisimo, un horror ricco di mistero che incorpora elementi del folclore delle Filippine. La protagonista è Alexandra Trese, una giovane investigatrice che indaga su crimini nei quali sono coinvolti mostri e creature sovrannaturali.
Si tratta di una serie potenzialmente interessante, che apre uno spiraglio su un immaginario lontano e quasi del tutto sconosciuto in Occidente e ci avvicina al mondo del fumetto filippino.
Lupin III – La donna chiamata Fujiko Mine
Amazon Prime Video
Dal 15 giugno
Prodotta nel 2012, la serie è stata diretta da Sayo Yamamoto, la prima donna alla regia di un prodotto legato al personaggio creato dal fumettista giapponese Monkey Punch. Lupin III – La donna chiamata Fujiko Mine è un anime dall’approccio maturo e i toni cupi, che vanta trame e design più fedeli alla serie a fumetti originale rispetto agli altri anime dedicati a Lupin.
Caratterizzati da disegni sinuosi ma graffianti, i 13 episodi della serie sono incentrati soprattutto sul personaggio di Fujiko Mine – l’amante/rivale di Lupin – raccontandone il passato e mostrando anche il suo primo incontro con il ladro gentiluomo.

Record of Ragnarok
Netflix
Dal 17 giugno
Record of Ragnarok è ispirato a un manga seinen di genere fantasy ricco di combattimenti, pubblicato in Italia da Star Comics. La serie racconta infatti lo scontro per la sopravvivenza tra divinità ed esseri umani.
Durante il Congresso del Valhalla che si tiene ogni mille anni, gli dèi votano per l’estinzione della razza umana, ma a opporsi sono le Valchirie, intenzionate a concedere all’umanità un’ultima possibilità. Tredici combattenti umani e tredici divini si batteranno fino alla morte nel torneo del Ragnarok.
Leggi anche:
- I film e le serie animate in uscita su Netflix a giugno 2021
- I film e le serie animate in uscita su Amazon Prime Video a giugno 2021
- La trilogia “Mobile Suit Z Gundam” è su Amazon Prime Video
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.