
In anteprima presentiamo le prime pagine dal graphic novel Stalattite di Pablo Cammello, giovane fumettista lecchese che nel 2011 ha esordito con l’autoproduzione Metastasi (presentata a Lucca Comics & Games) e che nel 2017 ha pubblicato per Shockdom l’edizione cartacea del suo webcomic Tumorama.
Stalattite – brossura, 200 pagine a colori, 20,00 euro – è distribuito in fumetteria e libreria dal 15 giugno da Coconino Press, e si può acquistare anche online.
Di seguito la descrizione del libro diffusa dall’editore e le prime tavole del fumetto.
Un mondo sottosopra. Il suolo è in alto, il cielo è in basso. La gravità attrae verso le profondità dello spazio. La gente si sposta con funivie e lungo i ponti, e tutti hanno dimenticato il tempo in cui il suolo era abitato: un ricordo che si perde nella leggenda. In questo futuro, in una metropoli sospesa sull’abisso e minacciata dagli attacchi di giganteschi ragni, Natan lavora controvoglia come netturbino. Sempre irrequieto, vive rapporti conflittuali con la madre e col fratello Otto, famoso giornalista televisivo di un canale all-news. Finché un caso fortuito non gli farà conoscere il Suolo sovrastante, popolato da creature oscure e angeli decaduti: un viaggio che lo porterà a incontrare i misteriosi Capovolti e il loro Messia, e a conoscere un’altra verità che cambierà per sempre la sua vita. Costruito su fondamenta fantastiche simili a quelle delle serie animate americane di ultima generazione, come Rick & Morty e Adventure Time, il mondo di Stalattite è un’assurdità perfettamente funzionante. Il teatro di una storia distopica che finisce per diventare un’indagine sulla società e sulla famiglia, luogo di amore e di tradimenti. Un congegno narrativo lucido e affascinante, un libro a cui rimanere aggrappati.










Leggi anche: Akab, Cammello e Spugna sul fare fumetti
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.