
Il 20 luglio prossimo Sergio Bonelli Editore pubblica in edicola il primo numero di Dampyr Color, una nuova testata interamente a colori dedicata al cacciatore di vampiri creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000.
La collana Dampyr Color avrà periodicità annuale, gli albi saranno brossurati, conteranno 128 pagine e costeranno 7,90 euro. Il primo numero si intitola La biblioteca del mistero e propone una serie di fumetti brevi scritti da Mauro Boselli, Maurizio Colombo e Giorgio Giusfredi per i disegni di Alessandro Baggi, Michele Cropera, Francesco De Stena, Arturo Lozzi, Helena Masellis, Luca Rossi e Alessandro Scibilia.
La storie, ispirate in gran parte ai classici della letteratura horror, spazieranno «dal profondo Sud degli States a un lugubre ospedale di Providence, dagli orrori della Grande Guerra a quelli dei profondi abissi, dai misteri di un castello sull’Appennino a quelli di un maniero nella vecchia Inghilterra, dalla Venezia del 500 alla Milano degli anni ’60, dal sanguinoso conflitto per la Secessione americana alla biblioteca del Teatro dei Passi perduti a Praga».
Di seguito la sinossi di Dampyr Color 1 diffusa da Bonelli, gli autori delle storie e alcune pagine in anteprima:
La Biblioteca del Teatro dei Passi Perduti nasconde molti segreti, tra cui una sezione speciale con le opere mai scritte, ma solo sognate, e forse vissute, dai grandi autori del fantastico. Quando Ambrose Bierce scopre un suo racconto inedito che lo vede protagonista durante la Guerra di Secessione, lui e Harlan vengono rapiti in un vortice d’immaginazione e terrori, tra castelli maledetti, mostri, vampiri, incubi metropolitani e terrificanti cimiteri di navi…
Il disperso
Testi: Mauro Boselli
Disegni: Luca Rossi
Colori: Alessia Pastorello
Tsathoggua
Testi: Maurizio Colombo
Disegni e colori: Helena Masellis
Il castello negli Appennini
Testi: Giorgio Giusfredi
Disegni: Francesco De Stena
Colori: Matteo Vattani
Danvers Manor
Testi: Mauro Boselli
Disegni e colori: Alessandro Scibilia
I sette volti di Milano
Testi: Giorgio Giusfredi
Disegni: Michele Cropera
Colori: Alessia Pastorello
Prigioniero dei Sargassi
Testi: Mauro Boselli
Disegni e colori: Alessandro Baggi
Epilogo
Testi: Mauro Boselli
Disegni: Nicola Genzianella
Colori: Alessia Pastorello







Leggi anche: Mauro Boselli è lo sceneggiatore Bonelli più prolifico di sempre
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.