
La società di ricerca britannica Broadband Choices ha pubblicato uno studio sulla popolarità a livello mondiale dei film dello Studio Ghibli, basata sui dati delle ricerche Google.
Sono stati paragonati 21 film, quindi quasi tutte le produzioni dello Studio Ghibli, fatta eccezione per il più recente Earwig e la strega e Si sente il mare, ma compreso anche Nausicaä della Valle del Vento, uscito prima della nascita dello studio di animazione fondato nel 1985 da Hayao Miyazaki, Isao Takahata, Toshio Suzuki e Yasuyoshi Tokuma.
Il risultato è visibile nell’infografica sottostante (con i titoli dei film in inglese, che riportiamo di seguito tradotti secondo le edizioni italiane).

- La città incantata
- Il castello errante di Howl
- La principessa Mononoke
- Ponyo
- Porco Rosso
- Il mio vicino Totoro
- Una tomba per le lucciole
Come era facile immaginare, il film più popolare in Italia è Porco Rosso, diretto da Hayao Miyazaki e uscito in Giappone nel 1992, probabilmente anche grazie al fatto che è ambientato in Italia durante il periodo del fascismo.
Mentre a ottenere più interesse a livello globale – il più ricercato in 80 Paesi, tra cui Giappone e Stati Uniti – è La città incantata, diretto da Hayao Miyazaki, distribuito al cinema in Giappone nel 2001 e in Italia nel 2003. Si tratta dell’unico lungometraggio dello Studio Ghibli ad aver vinto un Oscar (come Miglior film d’animazione nel 2003), nonché per anni il film di maggior successo al botteghino giapponese, prima di essere superato recentemente da Demon Slayer: il treno Mugen.
È stata inoltre messa a confronto la popolarità complessiva per ricerca dei singoli film a livello mondiale:
- La città incantata – 22,68%
- La principessa Mononoke – 9,91%
- Ponyo – 9,09%
- Il castello errante di Howl – 8,59%
- Una tomba per le lucciole – 8,17%
- Il mio vicino Totoro – 5,99%
- Kiki – Consegne a domicilio – 4,76%
- Laputa – Castelli nel cielo – 4,54%
- Si alza il vento – 4,23%
- Porco Rosso – 3,81%
Mentre le nazioni con il maggior numero di ricerche relative allo Studio Ghibli senza contare il Giappone sono visibili nell’infografica che segue.

Leggi anche:
- “La città incantata”, il film che trasformò Miyazaki in un fenomeno globale
- Studio Ghibli pubblica un libro su tutti i suoi film
- Lo Studio Ghibli sta costruendo il castello di Howl
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.