Cosa c’è nel numero 118 di “Fumetto”, la rivista dell’ANAFI

È disponibile il numero 118 di Fumetto, la rivista dell’ANAFI, la più longeva associazione di collezionisti di fumetto italiana. La rivista è riservata ai soci dell’associazione, alla quale si può aderire attraverso il sito dedicato. Di seguito un’anteprima del numero, con copertina, sommario e alcune pagine interne.

fumetto 118 anafi

Aperto in copertina da un’interpretazione di Valentina da parte di Massimo Gamberi (coi colori di Luca Giorgi), il numero 118 di Fumetto è dedicato a Guido Crepax, con una intervista di Giovanni Librando (che ha curato il dossier) al figlio Antonio, una biografia di Crepax di Antonio stesso, una cronologia ragionata delle storie di Valentina, e interventi di Gianni Brunoro, Bruno Caporlingua, Giancarlo Soldi e del duo Sarti-Vaccari su differenti aspetti dell’opera di Crepax, dai soldatini ai giochi, dalle recensioni alle copertine dei dischi.

Seguono approfondimenti sui 60 anni di Zagor (Manfredi), su cultura underground americana e supereroi (Bettini), sugli adattamenti di fumetti italiani nelle pagine della francese Bayard (Rahier), su Thorne e la sua Ghita di Alizarr (Battaglia), sul duo Moretti-Mateldi (Biribanti), su di un Almanacco de Il Secolo (Cuccolini), per concludere con una presentazione dell’associazione Dylandogofili, con una breve curiosità su Prentice (Rizzo) e infine con un “come eravamo” di inizio anni Cinquanta in clima di guerra ai fumetti.

fumetto 118 anafi
fumetto 118 anafi

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.