Il Ministero della cultura offre una residenza artistica per fumettisti a Parigi

ministero cultura residenza fumettisti parigi

Il Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e con RIFF – Rete Italiana Festival di Fumetto, avvia la prima edizione del “Premio Talenti Emergenti del Fumetto Italiano”, un programma di residenza artistica e di formazione rivolto a sceneggiatori, disegnatori e coloristi italiani tra i 18 e i 35 anni, nella capitale europea dell’industria e dell’arte del fumetto, Parigi.

Il “Premio Talenti Emergenti del Fumetto Italiano” è articolato in tre diverse categorie artistiche e professionali – sceneggiatura, disegno, colorazione – per ognuna delle quali sarà selezionato un vincitore. Ai vincitori del Premio (di età compresa tra i 18 e i 35 anni) è offerta una borsa di studio di 7.000 euro per frequentare una Scuola di Alta formazione a Parigi nell’ambito dei differenti mestieri del fumetto (sceneggiatura, disegno, colorazione) per un periodo di quattro mesi, da febbraio a maggio 2022.

La scuola partner e sede delle attività formative sarà l’École Supérieure d’Arts Graphiques Jean Trubert, tra le più autorevoli e longeve istituzioni formative attive in Francia nel settore del fumetto, dell’illustrazione e della concept art. I vincitori potranno partecipare inoltre ad attività organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza, ed avranno la possibilità di essere presenti al Festival di Angoulême (27-30 gennaio 2022).

«Siamo davvero soddisfatti per questo Premio, un’iniziativa che investe sul futuro e che da subito abbiamo voluto promuovere come RIFF. Non possiamo quindi che apprezzare lo spirito di dialogo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che, nel corso di questi mesi, ha dimostrato sensibilità, capacità di ascolto e dedizione operativa, segno che al Ministero c’è una autentica attenzione e volontà di investire sul Fumetto. RIFF continuerà a stimolare l’attenzione del sistema pubblico verso il Fumetto, grazie al ruolo di hub economici e artistici che i festival rappresentano in questo settore, sempre più strategico per lo sviluppo delle industrie creative del paese» – ha detto in un comunicato stampa Claudio Curcio, Presidente RIFF – «Con questo premio, tre delle iniziative annunciate a Lucca Changes 2020 sono state lanciate, tenendo fede agli obiettivi fissati con i festival associati: il bando “Promozione Fumetto 2021”, con oltre 150 domande arrivate da tutta Italia, l’avviso pubblico per lo studio della filiera del fumetto e ora questa inedita occasione di crescita per giovani talenti italiani, rendendo il nostro comparto sempre più internazionale».

Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale dedicata al Premio.

Si tratta della terza iniziativa dedicata al fumetto che nasce dal dialogo tra il Ministero della Cultura e RIFF. La prima è stata il bando “Promozione Fumetto 2021”, finalizzato a sostenere la promozione culturale e artistica del fumetto attraverso mostre, eventi, manifestazioni e festival. La seconda ha riguardato l’avviso pubblico per la redazione di un “Rapporto sulla filiera del fumetto in Italia” rivolto a università, istituti di ricerca, enti pubblici, associazioni ed enti del terzo settore per realizzare una mappatura dell’arte del settore fumetto in Italia.

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.