I 5 anime più importanti per Mamoru Hosoda

anime mamoru hosoda

Il regista Mamoru Hosoda – autore di film d’animazione come The Boy and the Beast, Mirai o il recente Belle – durante il programma televisivo giapponese The Most Useful School in the World ha raccontato quali sono gli anime che hanno avuto maggiore influenza sulla sua carriera.

I titoli citati da Hosoda, attualmente uno dei registi d’animazione più importanti al mondo, sono grandi classici dell’animazione giapponese, casualmente tutti quanti usciti nel 1979, quando Hosoda era ancora un bambino. Si tratta inoltre di titoli particolarmente noti in Italia, apparsi nel corso degli anni anche sulle nostre reti televisive, segnando l’immaginario di generazioni.

Ecco di seguito la lista degli anime più significativi per Mamoru Hosoda.

  • Anna dai capelli rossi, per il modo in cui è costruita la personalità di Anna e per le sue caratteristiche inquadrature oggettive. Ispirata al romanzo omonimo di Lucy Maud Montgomery, la serie animata è diretta e sceneggiata da Isao Takahata, che è stato in seguito tra i fondatori dello Studio Ghibli.
  • Jenny la tennista (film), è ispirato al manga omonimo di Sumika Yamamoto e riprende la serie animata che ne è stata tratta. Il lungometraggio è diretto da Osamu Dezaki, prolifico regista noto anche per un altro anime sportivo, Rocky Joe. Dezaki qui mostra al meglio la sua capacità di narrare per immagini e di condensare una storia all’essenziale.
  • Mobile Suit Gundam impressionò Hosoda per una delle sue caratteristiche fondamentali, il realismo. Quella del 1979 è la prima serie di Gundam, creata da Yoshiyuki Tomino e dallo staff della Sunrise che portava lo pseudonimo Hajime Yatate. Da essa prese il via uno dei franchise più longevi e influenti della storia dell’animazione.
  • Galaxy Express 999 (film) impressionò Hosoda per il mondo in cui sono animate le epiche ed affascinanti scene di battaglia. Il lungometraggio diretto da Rintro riassume la serie animata ispirata al manga omonimo di Leiji Matsumoto.
  • Lupin III – Il castello di Cagliostro, il primo film diretto da Hayao Miyazaki, ha lasciato il segno su Hosoda per la sua rocambolesca scena di inseguimento in auto e per le fluide tecniche di animazione di Atsuko Tanaka.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.