Migliori Fumetti 2020 – International: Filippine

Durante l’estate, Fumettologica pubblicherà una speciale rassegna sul meglio del fumetto mondiale nel 2020. Si tratta della traduzione, con qualche contributo inedito, del ‘best of’ che il britannico Paul Gravett – il più importante critico di fumetti europeo, definito da Neil Gaiman “The man at the crossroads” – pubblica ogni anno sul proprio sito. 

La selezione è un’autentica bussola sulle novità e le tendenze soprattutto nell’ambito del graphic novel (ma non solo), è seguita da molti professionisti dell’editoria di fumetto, ed è realizzata grazie alla collaborazione di una vasta rete di corrispondenti stranieri (per l’Italia, il nostro direttore Matteo Stefanelli). Soprattutto, si tratta di una playlist utile per scoprire quali sono le opere più interessanti pubblicate in Paesi che vanno al di là dei tre mercati principali del fumetto globale – Giappone, Stati Uniti, Francia – e che quest’anno sono 15, dall’Argentina alla Corea del Sud a Singapore.

***

FILIPPINE

L’industria dei fumetti commerciali nelle Filippine ha chiuso alla fine degli anni Ottanta, e la maggior parte dei fumetti sono rimasti sui giornali. Ciò che ha sostituito questa industria è stato un movimento di fumetti indipendenti cresciuto attraverso l’autoproduzione e le convention. Nel 2020 è avvenuto il cambiamento più grande per i fumetti filippini. La quarantena ha costretto all’annullamento delle convention, che sono state spostate sul web. Ciò ha accelerato la creazione o il miglioramento dei portali online.

I komik (così si chiama il fumetto nelle Filippine) precedentemente disponibili solo come albetti autoprodotti sono diventati reperibili online in formato digitale. Sono stati raccolti anche fumetti precedentemente sparsi su siti Web internazionali come Tapas e Webtoon, quindi ora sono più facili da trovare. Nel complesso, ciò ha migliorato l’esposizione e la disponibilità dei komik filippini.

I tre titoli seguenti non possono rappresentare davvero l’ampiezza e la profondità della scena attuale. Invitiamo quindi a esplorare i contenuti disponibili nelle piattaforme online esistenti, come Penlab (tutti i generi, la maggior parte dei creatori e dei titoli più noti dalle convention); WebKomPh (tutti i generi, titoli più recenti); e Haliya Publishing (dedicato a fumetti alternativi).

migliori fumetti 2020 filippine

Doobiedoo Asks, di Bambi & Roland Amago (editore: Komiket)

Questo graphic novel è una storia semi-autobiografica che racconta come i genitori di Doobiedoo hanno scoperto e imparato ad accettare che il loro figlio è autistico. Un percorso più difficile di quel che sembrerebbe e che nel loro caso ha richiesto molto tempo, e ha portato delusioni e angoscia. Ma non sono mancati i successi e le vittorie mentre la coppia scopriva di avere un ragazzo intelligente e amorevole.

Il fumetto è a colori e mostra un’intelligente costruzione della tavola, oltre a un’abilità nel rappresentare al meglio le emozioni che animano questa storia di famiglia. Il libro è stato presentato al primo Festival internazionale del fumetto filippino (PICOF) del Komiket (filippino), il cui obiettivo finale è presentare il meglio della produzione filippina al mondo. Qui ci sono alcune pagine in anteprima.

Trese: Bloodlines 1 [“Trese: Discendenza 1”], soggetti di Budjette Tan, realizzato da Mark Gatela, Brandie Tan, JB Tapia, Brian Balondo, Marvin del Mundo, David Hontiveros & KaJO Baldisimo (editore: 19th Avenida Publishing House)

Netflix realizzerà presto un adattamento animato delle avventure di Alexandra Trese, una donna che a Manila protegge l’equilibrio tra esseri soprannaturali del folklore e umani, tenendo entrambi in riga. La serie Trese komik di Budjette Tan e KaJO Baldisimo viene ora pubblicata a livello internazionale, proprio grazie all’interesse di Netflix.

Questo libro antologico, tuttavia, è uno dei primi albi di una serie spinoff, incentrati prevalentemente sui fratelli di Alexandra che svolgono professioni diverse, ma tutti uniti nel difendere l’equilibrio tra umano e sovrannaturale. Tra questi ci sono un prete che difende gli umani dai demoni, uno storico che studia la loro stirpe di protettori e uno spietato assassino di esseri ultraterreni che oltrepassano il limite.

L’autore dei soggetti è Budjette Tan e le singole storie sono realizzate da suoi amici, ottimi autori di fumetti, molti dei quali lavorano nell’industria internazionale. Alcuni racconti sono crossover con personaggi di fumetti degli amici di Tan, un detective e un supereroe. Queste storie sono particolarmente violente, scritte e disegnate molto bene. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.

migliori fumetti 2020 filippine

Tarantadong Kalbo, [“Calvo, svergognato e irrispettoso”], di Kevin Ray Raymundo (editore: Komiket)  

Prima del 2020, questo webcomic parlava della vita di una giovane coppia e della nostalgia degli anni Novanta. Ma durante la pandemia è diventato uno specchio pungente delle politiche e delle dichiarazioni incerte del governo di Rodrigo Duterte, viste dagli occhi di un cittadino comune.

Grazie a disegni dai colori vivaci e ben curati che ritraggono le personalità chiave del governo, il webcomic ha amplificato in modo netto l’ineguaglianza dei ricchi e dei potenti contro i poveri e la classe operaia. Ha sottolineato quanto fossero irregolari e confuse, e quindi inutili, molte delle politiche pandemiche; ha chiaramente mostrato le incongruenze e le bugie presenti nelle dichiarazioni ufficiali, in un modo tanto arrabbiato quanto spensierato. Ora ci sono anche altri webcomic a tematica politici e questo è uno dei primi e dei più brillanti, sebbene resti fortemente ironico. I migliori episodi sono stati raccolti in volume a fine anno.

***

Questa selezione dei migliori fumetti 2020 pubblicati nelle Filippine è firmata da EK Gonzales. È stata pubblicata sul sito www.paulgravett.com, e la traduciamo qui con il permesso degli interessati.

EK Gonzales segue la scena del fumetto filippino sin dal 2011, ed è noto per recensirne gran parte della produzione su KomikNinja. Scrive per la sezione di lifestyle di Philippine Star Geeky.ph raccontando anche lì la scena del fumetto filippino.