Migliori Fumetti 2020 International – Spagna

Durante l’estate, Fumettologica pubblicherà una speciale rassegna sul meglio del fumetto mondiale nel 2020. Si tratta della traduzione, con qualche contributo inedito, del ‘best of’ che il britannico Paul Gravett – il più importante critico di fumetti europeo, definito da Neil Gaiman “The man at the crossroads” – pubblica ogni anno sul proprio sito. 

La selezione è un’autentica bussola sulle novità e le tendenze soprattutto nell’ambito del graphic novel (ma non solo), è seguita da molti professionisti dell’editoria di fumetto, ed è realizzata grazie alla collaborazione di una vasta rete di corrispondenti stranieri (per l’Italia, il nostro direttore Matteo Stefanelli). Soprattutto, si tratta di una playlist utile per scoprire quali sono le opere più interessanti pubblicate in Paesi che vanno al di là dei tre mercati principali del fumetto globale – Giappone, Stati Uniti, Francia – e che quest’anno sono 15, dall’Argentina alla Corea del Sud a Singapore.

***

SPAGNA

migliori fumetti 2020 spagna

Subnormal: Una historia de acoso escolar [“Subnormale: Una storia di abusi a scuola”], di Fernando Llor & Miguel Porto (editore: Panini Spain)

Subnormal affronta uno dei più grandi flagelli della società contemporanea, il bullismo, mostrato qui senza alcun rivestimento edulcorato e in tutta la sua crudezza. Il fumetto è basato sulla storia vera di Iñaki Zubizarreta, la cui insolita statura – oltre 2 metri all’età di 11 anni – lo ha reso oggetto di umiliazioni e minacce da parte dei suoi compagni di scuola e di incomprensione da parte dei suoi insegnanti, tanto da spingerlo a contemplare il suicidio. Fortunatamente, ha trovato una via di fuga unendosi a una squadra di basket, dove ha scoperto i valori dell’amicizia, del lavoro di squadra e del miglioramento personale, diventando infine un giocatore acclamato e pluripremiato.

La sceneggiatura straziante di Llor è esaltata dai disegni di Porto, un talento galiziano con quasi due decenni di esperienza come fumettista e illustratore, che eccelle in particolare nell’uso del colore e nella rappresentazione delle espressioni facciali dei personaggi, soprattutto nelle scene violente in cui lo sfortunato protagonista è vittima di bullismo dai suoi coetanei. Il libro di 152 pagine ha una postfazione dello stesso Zubizarreta che, ormai ritiratosi dal basket, è impegnato a tenere discorsi nelle scuole su come affrontare il bullismo. Subnormal è stato ampiamente acclamato non solo dai fan dei fumetti, ma anche dalle istituzioni educative e sociali, ed è in fase di sviluppo un adattamento a film live-action.

migliori fumetti 2020 spagna

Queridos difuntos [“Cari defunti”], di Lorenzo Montatore (editore: Sapristi)

Lorenzo Montatore (pseudonimo di Javier Lorenzo García) lavora per fanzine e piccoli editori da oltre un decennio, e si è guadagnato rapidamente un seguito grazie al suo stile minimalista, quasi astratto, ricco di colori psichedelici. Le sue influenze includono i cartoni animati dell’UPA degli anni Cinquanta e l’universo dei videogiochi Super Mario Bros., ma anche autori spagnoli come Max, che ha espressamente elogiato il lavoro di Montatore. Le sue precedenti pubblicazioni includono il fumetto per bambini Lola & Blu e il graphic novel ¡Cuidado, que te asesinas! (“Attenzione, ti stai uccidendo!”), edito da La Cúpula.

Queridos difuntos è incentrato sul tema della morte, qui incarnata in una donna dai capelli rossi, che si stanca del suo lavoro di mietitrice di vita. Insieme al suo aiutante, un diavolo chiacchierone, decide di scendere sulla Terra per conoscere il vero significato della vita e scoprire come gli umani percepiscono le loro emozioni e sentimenti (un argomento già affrontato, ad esempio, in Sandman di Neil Gaiman), stabilendosi in un piccolo villaggio nella Spagna rurale.

Presentato come un’opera in sei atti, con intermezzi di una sorta di coro greco, questo fumetto di 128 pagine fonde abilmente surrealismo ed “esperpento” (un genere letterario spagnolo, nato all’inizio del Ventesimo secolo, usato per criticare la società deformando grottescamente la realtà), dando vita a uno spietato ritratto delle miserie umane. Alcuni altri lavori di Montatore si possono scaricare qui.

La cólera [“La rabbia”], di Santiago García & Javier Olivares (editore: Astiberri)

Nel 2014, lo scrittore Santiago García e il disegnatore Javier Olivares hanno ottenuto un gran successo con Las Meninas, pubblicato in inglese da Fantagraphics nel 2017 col titolo The Ladies-in-Waiting, un pluripremiato graphic novel sulla storia dietro il famoso omonimo dipinto di Velázquez. I due hanno fatto di nuovo centro con questa epopea di 240 pagine, una versione aggiornata della lite tra il re Agamennone e il guerriero Achille, tratta dall’Iliade di Omero.

Gli autori presentano un parallelo tra questo conflitto, che rappresenta le radici stesse della civiltà europea, e la situazione attuale dell’Europa, dimostrando che poco è cambiato nel corso dei secoli. Con l’umanità che combatte ripetutamente le stesse guerre, siamo portati alla conclusione che “siamo tutti figli della rabbia di Achille”.

Qui i disegni di Olivares raggiungono nuove vette: le prime quaranta pagine della storia sono una sequenza di battaglia rappresentata in grandi vignette senza dialoghi, che immerge efficacemente il lettore nella storia, mentre le figure umane mostrano l’influenza dell’antica pittura vascolare greca, con un layout efficace e un uso intelligente del colore e una predominanza di tonalità rosse per esprimere la rabbia di Achille.

Si tratta di un’opera davvero innovativa, non solo graficamente, ma anche narrativamente: a un certo punto, Achille viene coinvolto in una sequenza onirica su un’Europa futuristica, dove si reincarna in una donna. In quel momento si affronta anche la personalità ‘queer’ di Achille, che è come una “storia nella storia”, e il lettore deve girare il libro per leggerlo. Nonostante la crisi del Covid, La cólera è stato un successo sia commerciale che di critica, e a breve dovrebbero seguire le edizioni internazionali.

                 
Bonus List:

  • Siempre tendremos 20 años [“Avremo sempre vent’anni”], di Jaime Martín (Norma);
  • Tarde en McBurguer’s [“Un pomeriggio a McBurguer’s”], di Ana Galvañ (Apa Apa);
  • Yo, mentiroso [“Io, bugiardo”] di Antonio Altarriba and Keko (Norma);
  • Regreso al edén [“Ritorno all’Eden”], di Paco Roca (Astiberri); and
  • Algo extraño me pasó camino de casa [“È successo qualcosa di divertente mentre tornavo a casa”], di Miguel Gallardo (Astiberri).

***

Questa selezione dei migliori fumetti 2020 pubblicati in Spagna è firmata dallo scrittore Alfons Moliné. È stata pubblicata sul sito www.paulgravett.com, e la traduciamo qui con il permesso degli interessati.

Alfons Moliné è un animatore, traduttore e scrittore di fumetto, animazione e manga. È autore di vari libri, tra cui El Gran Libro de los Manga (Glénat, 2002) e di biografie di Osamu Tezuka, Carl Barks e Rumiko Takakashi. Il suo lavoro più recente è una storia di Ediciones Vértice, la casa editrice che portò i fumetti di supereroi Marvel in Spagna.

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.