
Coconino Press pubblica Mingus, una biografia a fumetti del musicista jazz Charles Mingus scritta da Flavio Massarutto per i disegni di Squaz.
Il volume – 160 pagine a colori, formato 17×24 cm, 20,00 euro – sarà distribuito in fumetteria e libreria dal 26 agosto 2021, ma si può anche acquistare online.
Di seguito la sinossi diffusa dall’editore e le prime pagine in anteprima:
Contrabbassista e pianista, compositore e band leader, Charles Mingus è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi musicisti della storia del jazz. Un talento straripante, che ha vissuto gli ultimi fuochi dell’età dello Swing, la rivoluzione Be Bop, le stagioni sperimentali della Third Stream e della Jazz Poetry sino al Free. Ma anche un’anima tormentata e arrabbiata, un uomo che per via delle sue origini meticce dovette sempre fare i conti con l’ostilità della società americana.
Il giornalista Flavio Massarutto e il disegnatore Squaz (Pasquale Todisco) ripercorrono le tappe del cammino di Mingus dando vita a una biografia non canonica, che procede per episodi impaginati come una successione di brani che vanno a formare una suite musicale: frammenti di esistenza raccontati pescando da interviste, scritti, testimonianze e fatti storici. Ne esce il ritratto di un musicista che è lo specchio di un’epoca, di un compositore geniale che è stato anche uno degli artisti più limpidamente impegnati a denunciare il razzismo, con veri e propri brani manifesto come il famoso Fable of Faubus che metteva alla berlina il governatore segregazionista dell’Arkansas.
Nelle parole di Massarutto e nelle suggestive tavole di Squaz, che reinterpretano anche alcune celebri copertine dei dischi di Mingus, rivive così la parabola bruciante di un uomo inquieto, sempre alla ricerca della perfezione, in perenne lotta con se stesso e col mondo: un maestro capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale e culturale del ’900.









Flavio Massarutto (Pordenone, 1964) scrive di jazz dal 2000 per quotidiani e riviste specializzate (Il Gazzettino, Jazzit, Il Giornale della Musica); attualmente è critico musicale per il quotidiano il manifesto ed il suo supplemento culturale Alias. Ha scritto racconti, storie a fumetti (con i disegni di Davide Toffolo, Davide Pascutti, Dimitri Fogolin e Massimiliano Gosparini) e pubblicato diversi volumi di saggistica. Ha indagato il rapporto tra jazz e fumetti con i libri Assoli di china (Stampa Alternativa, 2011), finalista al Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana 2012, e Il Jazz dentro. Storia e cultura nei fumetti a ritmo di jazz (Stampa Alternativa, 2020), che ha ottenuto la Menzione speciale della giuria del Premio Franco Fossati in occasione del Festival cartoon Club di Rimini 2021. Dirige la rassegna San Vito Jazz e ha ideato e curato nel corso degli anni progetti multidisciplinari che hanno coinvolto musica, cinema, fumetto e teatro.
Squaz (Pasquale Todisco) è nato a Taranto nel 1970. Ha esordito su riviste indipendenti del panorama nazionale e internazionale. In seguito ha pubblicato illustrazioni e fumetti su giornali e riviste italiane (Rolling Stone, Internazionale, Linus, La Lettura del Corriere della Sera). È autore di diversi graphic novel, tra i quali Pandemonio, Minus Habens, Le 5 fasi, L’eredità, Tutte le ossessioni di Victor, Sarò breve e La soffitta (in coppia con AkaB). Attualmente è docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano.
Leggi anche: Il fumetto sulla vita e la musica di Miles Davis
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.