Il fumetto che ha ispirato il nuovo film della Suicide Squad

suicide squad fumetto

Lo sceneggiatore e regista di The Suicide Squad – Missione suicida, James Gunn, ha affermato più volte di aver preso ispirazione per il film dalle storie a fumetti più classiche del super-gruppo di DC Comics, quelle pubblicate nella seconda metà degli anni Ottanta e sceneggiate da John Ostrander.

In seguito all’evento Crisi sulle Terre Infinite, Ostrander fu incaricato di modernizzare un gruppo della Seconda guerra mondiale di nome Suicide Squad, costituita da un plotone di soldati senza super-poteri. Così, nel 1986, nella miniserie Legends, John Ostrander, Len Wein e John Byrne reinventarono la squadra, prendendo un branco di cattivi DC di terza categoria e mandandoli in missioni internazionali per conto del governo statunitense, sotto il nome di Task Force X.

Fu allora che nacque Amanda Waller, direttrice del carcere Belle Reve e creazione tra le più memorabili di Ostrander. Il quadro narrativo fu poi ampliato nella serie Suicide Squad, che debuttò nel 1987 con Ostrander ai testi – poi coadiuvato dalla moglie Kim Yale – e Luke McDonnell ai disegni. Nei 66 numeri della testata, Ostrander fondò l’epopea della Squad, il cui nucleo di base era composto da Rick Flag Jr., Bronze Tiger, Capitan Boomerang e Deadshot.

suicide squad fumetto

In Suicide Squad, Ostrander ci mise umorismo, complotti politici (senatori americani che tentano di ricattare la Squad), stretta attualità (nel fumetto compaiono Ronald Reagan, Michail Gorbačëv, il Medio Oriente – nei panni del paese fittizio Qurac) e soprattutto il tema portante: il bisogno patologico di potere che ogni personaggio manifesta.

La serie proseguì per 66 numeri fino a giugno 1992, sempre sotto la guida di Ostrander. Queste storie sono rimaste a lungo inedite in Italia. Solo in occasione dell’uscita nei cinema del film di James Gunn infatti Panini Comics ha pubblicato un volume intitolato Suicide Squad: La prova del fuoco, che raccoglie i primi 8 numeri del fumetto più l’albo speciale Secret Origins 14, tutti disegnati da Luke McDonnell.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.