Tra Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID, Crunchyroll e Disney+, l’offerta (legale) di film e serie d’animazione in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, abbiamo così deciso di proporre una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.
Q-Force
Netflix
Dal 2 settembre
Q-Force è una serie animata d’avventura dalle tematiche LGBTQ+. I dieci episodi (tutti resi disponibili contemporaneamente) sono incentrati su Steve Maryweather, noto anche come Agente Mary, una spia che era particolarmente apprezzata finché non sì è dichiarata gay. L’agenzia di intelligence lo ha allora emarginato, ma lui non si è arreso e ha messo insieme un singolare team di agenti LGBTQ.
La serie è creata da Gabe Liedman, sceneggiatore delle serie televisive comiche Brooklyn Nine-Nine e Inside Amy Schumer, con la produzione esecutiva di Mike Schur, il creatore di Parks and Recreation e The Good Place.
Lupin III – Il castello di Cagliostro
Amazon Prime Video
Dal 13 settembre
Tra i molti anime che hanno per protagonista Lupin III, il ladro gentiluomo creato dal fumettista giapponese Monkey Punch, Il castello di Cagliostro (del 1979) è il film più noto e più apprezzato. Si tratta infatti del primo lungometraggio animato diretto da Hayao Miyazaki, che negli anni successivi diventò poi uno dei registi giapponesi più apprezzati, grazie ai suoi film prodotti dallo Studio Ghibli.
La storia vede Lupin impegnato a salvare la giovane Clarice dal malvagio conte di Cagliostro, che l’ha rapita e la tiene prigioniera nel proprio castello, dove il ladro proverà anche a mettere in atto un furto.
Baki Hanma
Netflix
Dal 30 settembre
Baki Hanma è la terza stagione di Baki, un anime di combattimenti un po’ tamarro e picchiaduro ispirato al manga omonimo di Keisuke Itagaki (inedito in Italia). Composto da 12 episodi – che saranno resi disponibili contemporaneamente – l’anime prosegue la storia delle prime due stagioni, anch’esse già presenti su Netflix.
Baki è un giovane che pratica arti marziali e sogna di diventare l’uomo il più forte del mondo. Per farlo dovrà battere suo padre, il detentore del primato. Proprio in Baki Hanma inizia il percorso che porterà il protagonista verso questo scontro.
Don’t Toy With Me, Miss Nagatoro
Crunchyroll
In attesa dell’arrivo in libreria e fumetteria del manga Don’t Toy With Me, Miss Nagatoro (che sarà pubblicato in autunno da J-Pop), non resta che recuperare la serie animata ispirata al fumetto, i cui 12 episodi sono già tutti disponibili su Crunchyroll.
Si tratta di un anime comico dai toni particolarmente scanzonati e irriverenti, che ha per protagonista Naoto Hachioji, un liceale alquanto introverso la cui vita è sconvolta dall’incontro con Hayase Nagatoro, una ragazza di un anno più giovane di lui. Nagatoro è esattamente l’opposto di Hachioji, si diverte a bullizzarlo e, con malcelato interesse nei suoi confronti, riuscirà a farlo uscire dal guscio della sua timidezza.
Leggi anche:
- I film e le serie animate in uscita su Amazon Prime Video a settembre 2021
- Le serie animate in uscita su Netflix a settembre 2021
- 10 anime da vedere in vacanza
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.