“Free hugs”, una mostra sull’abbraccio raccontato a fumetti

free hugs mostra

S’intitola Free Hugs la mostra itinerante che da Jesi a Pordenone, passando per Venezia espone una serie di abbracci ritratti nei fumetti di oltre quaranta autori italiani ed internazionali, mettendo al centro del proprio discorso una riflessione sul tema della condivisione, della solidarietà, della vicinanza e della comunità.

Il progetto si è aperto l’1 settembre scorso con un’anteprima a Venezia nell’ambito delle Giornate degli Autori, rassegna autonoma all’interno della 78 a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, con una proiezione di testi, tavole e disegni sugli spazi esterni della nuova Sala Laguna al Lido.

La mostra vera e propria si terrà dal 3 settembre al 10 ottobre a Jesi, presso Palazzo Bisaccioni, nell’ambito del XXI Festival Pergolesi Spontini, manifestazione multidisciplinare ricca di eventi musicali, e non solo. Infine, a novembre, sarà ospitata negli spazi di PAFF! – Palazzo Arti Fumetti Friuli, a Pordenone.

La curatela della mostra è affidata ad Alessio Trabacchini – critico, editor e docente presso la ACCA Academy di Roma, dal 2013 tra gli organizzatori del Festival internazionale di fumetto di Bologna BilBOlbul e dal 2018 collaboratore del festival Passaggi di Fano – in collaborazione con Giulio De Vita – fumettista di fama internazionale e dal 2018 ideatore e direttore artistico di PAFF! – Palazzo Arti Fumetti Friuli.

Nel percorso espositivo il visitatore incontrerà le tante forme dell’abbraccio a fumetti, e avrà al tempo stesso una panoramica sulla varietà stilistica e sull’energia creativa del fumetto contemporaneo. Dal racconto intimo ai supereroi, dall’avventura alla sperimentazione visiva, in mostra più di 60 tavole originali di oltre 40 artisti distanti per poetica, stile, tecnica, età e provenienza, che s’incontrano in un’esposizione unica nella sua concezione.

Da Gipi a Manuele Fior, da Davide Reviati a Yvan Alagbé, da Zuzu ad Alice Socal. Presente anche Maicol e Mirco con una storia inedita realizzata per l’occasione. E poi LRNZ con disegni in anteprima dal suo nuovo graphic novel Geist Machine di prossima uscita per Bao Publishing.

A Palazzo Bisaccioni a Jesi ci saranno anche tanti eventi ed attività collaterali alla scoperta del mondo del fumetto e del suo linguaggio: la mostra dei giovani e degli allievi dei corsi di Fumetto dell’Accademia ACCA di Jesi e Roma, gli incontri e i laboratori per giovanissimi a cura di Acca, le Masterclass con autori di livello nazionale ed internazionale a cura di P.A.F.F., le visite guidate e in streaming, una mostra fotografica dedicata al tema dell’abbraccio di Francesca Tilio.

Artisti in mostra:

  • Yvan Alagbé
  • Mario Alberti
  • Bruno Angoletta
  • Bianca Bagnarelli
  • Alessandro Baronciani
  • Andrea Bruno
  • Sal Buscema
  • Al Capp
  • Francesco Cattani
  • Caza
  • Arturo Del Castillo
  • Will Eisner
  • Manuele Fior
  • Leone Frollo
  • Gipi
  • Nicola Gobbi
  • Jacovitti
  • Frank King
  • Tim Lane
  • LRNZ
  • Maicol & Mirco
  • Enrico Marini
  • Mabel Morri
  • Kalina Muhova
  • Marino Neri
  • Enrico Pantani
  • Rita Petruccioli
  • Mirco Pierfederici
  • Antonio Pronostico
  • Davide Reviati
  • Ritardo
  • Frank Robbins
  • Silvia Rocchi
  • Valerio Schiti
  • Bill Sienkiewicz
  • Alice Socal
  • Marco Soldi
  • Sualzo
  • Ferdinando Tacconi
  • Zuzu

INFO

Giornate degli autori

Pergolesi Spontini Festival

PAFF!

Di seguito, una selezione delle tavole in mostra.

Bianca Bagnarelli
Nicola Gobbi
Zuzu
Kalina Muhova
Alice Socal
Rita Petruccioli

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.