
Sono usciti i risultati del bando “Promozione Fumetto 2021” indetto dal Ministero della Cultura. L’iniziativa, la prima a livello ministeriale dedicata al fumetto nella storia del nostro paese, è pensata per finanziare – con una dotazione complessiva di 644.000 euro, progetti di mostre ed eventi sul fumetto, al fine di promuovere il mezzo presso il pubblico.
“Promozione Fumetto 2021” è nato grazie all’interessamento del Ministero guidato da Dario Franceschini, dimostratosi già in passato piuttosto attento alla valorizzazione del fumetto e alle attività di sensibilizzazione delle istituzioni promosse da RIFF, Rete Italiana dei Festival di Fumetto, la prima associazione nazionale di categoria costituita dai festival dedicati alla Nona arte.
Il dicastero, tramite una commissione di valutazione (composta da Paola Mencuccini, Luca Boschi, Matteo Alemanno, Electra “Elettra” Stamboulis e Alberto Sebastiani), ha concesso il finanziamento a 12 progetti – su un totale di 136 partecipanti. Al primo posto compaiono le mostre del Treviso Comic Book Festival 2021, seguono “Bonelli Story. La Fabbrica dei Sogni” di Comicon Napoli e “Free Hugs. L’abbraccio a fumetti” dell’Associazione Vastagamma APS di Pordenone. Tra le realtà fumettistiche vincitrici ci sono anche l’associazione Hamelin (“BilBOlbul 2021: vent’anni di graphic novel in Italia”) e la Fondazione Franco Fossati (“I comics made in Italy”).
«Nella valutazione delle proposte» si legge nel comunicato stampa, «la commissione ha tenuto conto della qualità, originalità, innovatività ed efficacia dei progetti, sia in riferimento alla promozione a livello locale, nazionale e internazionale, sia in relazione ai temi, ai contenuti, alla rilevanza degli autori e delle opere da promuovere; inoltre ha posto particolare attenzione alle attività di promozione e comunicazione e all’esperienza e alla capacità operativa dei soggetti proponenti e degli eventuali partner coinvolti, nonché della congruità del piano economico finanziario.»
«Il fumetto è un linguaggio molto interessante della produzione culturale italiana contemporanea – aveva detto Franceschini all’epoca dell’annuncio – sia per l’intensa vivacità artistica del settore sia per il suo essere senza dubbio un’eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo. Dopo essere stata per troppo tempo poco considerata dalle istituzioni, nel corso di questi ultimi anni il Ministero della Cultura ha lavorato molto per valorizzare l’arte del fumetto, dell’animazione e dell’illustrazione, a partire dal progetto ‘Fumetti nei musei’, e questo nuovo bando è un’ulteriore conferma della particolare attenzione che viene prestata a questo linguaggio.»
Di seguito la lista completa dei vincitori:
- Mostre del Treviso Comic Book Festival 2021 di Fumetti in Treviso
- Bonelli Story. La Fabbrica dei Sogni di Comicon di Napoli
- Free hugs. L’abbraccio a fumetti dell’Associazione Vastagamma APS di Pordenone
- BilBOlbul 2021: vent’anni di graphic novel in Italia dell’Associazione Hamelin APS di Bologna
- Dante tra illustrazione e fumetto dell’Associazione Forte di Bard
- Letture a fumetti di Festivaletteratura di Mantova
- Fotografia e fumetto: due linguaggi a confronto della Fondazione Forma per la Fotografia
- Baba Jaga Fest di PINGO Cooperazione Comunicazione & Cultura di Roma
- Vicoli e ruelles: rappresentazione dello spazio urbano nel fumetto tra Italia e Québec di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova
- Dalla prospettiva del mare. Festival diffuso del fumetto a sud-est del Polo Biblio-museale di Lecce
- Linus festival. Ascoli città del fumetto della Fondazione Elisabetta Sgarbi
- I comics made in Italy della Fondazione Franco Fossati